Guide agli itinerari più belli d'Italia Catania - Dic. 2013 | Page 22
Il prospetto esterno del Teatro, in luce solo per un breve tratto su via Teatro greco, é movimentato da scale e da
grandi esedre che erano, probabilmente, decorate da statue.
Dall'analisi delle strutture, della decorazione architettonica e dei dati di scavo si ricavano le diverse fasi del
monumento. Costruito nell'area già occupata probabilmente da un teatro ellenistico, ebbe in età augustea la sua
prima sistemazione come teatro romano: sulle parodoi furono costruite le ali estreme della cavea che venne così
saldata all'edificio scenico davanti al quale si sviluppava un palcoscenico meno ampio di quello ora a vista. Il
teatro raggiunse il suo assetto definitivo nel II secolo d.C., epoca a cui risalgono anche la decorazione della fronte
scena e molti dei frammenti di sculture e bassorilievi rinvenuti. Tra la fine del III e la prima metà del IV secolo d.C.
fu restaurato e fu realizzato un palcoscenico più ampio utilizzando come materiale da costruzione anche
framme