LE STORIE I TENDENZE
SMART
Micebot è la start-
up che permette
di creare e gestire
piccoli eventi.
Sopra, un ritratto di
Christian Fabrizio,
CEO di Micebot
lotto dell’alimento e si scoprono tutte le tappe che
lo hanno portato fino alle nostre mani. L’idea di An-
na Rita Mastrangelo e Maria Delia Boi, presentata
a fine dell’anno scorso al concorso AppAbruzzo e
risultata vincente, adesso è già una realtà (virtuo-
sa). Sta per aggiungersi alla lista delle start-up di
cui non potremo più fare a meno anche Micebot,
il primo operatore online in grado di creare e ge-
stire un evento. Si tratta di un configuratore (né
più né meno di un configuratore d’auto o di cad
d’arredamento) che assembla location, catering,
intrattenimento, logistica e un’ampia scelta di ser-
vizi. Questa nuova modalità organizzativa, però,
non si sposa bene ai grandi eventi, che richiedono
la costante supervisione di agenzie specializzate,
ma è perfetta per i piccoli eventi fino a 50 persone
che solitamente vengono gestiti internamente alle
88
aziende, con ampia dispersione di tempo, stress,
soldi ed energie. «Micebot sta per Mice (acronimo
di Meeting, Incentives, Conferences, Exhibitions)
e di Bot, abbreviazione di “robot”, inteso nella sua
accezione informativa, ovvero un programma in
grado di automatizzare gli stessi sistemi di comu-
nicazione e interazione usati dagli esseri umani»
spiega Christian Fabrizio, CEO di Micebot, «il nome
stesso, quindi, rivela l’essenza del progetto: quella
di un sistema che impiega la tecnologia più avan-
zata per accrescere l’efficienza del processo orga-
nizzativo, facendo risparmiare tempo ai clienti e
consentendo la focalizzazione degli operatori sugli
aspetti critici e importanti per la riuscita dell’even-
to». Attenzione: la piattaforma è talmente nuova
che non è ancora online. www.micebot.com sarà
attivo a partire dal 14 ottobre.