PILLOLE DI GUSTO I a cura di Denise Frigerio
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
A Trausela, in Valchiusella, fra Milano e Torino, da Rantan si man-
gia tutti insieme, seduti allo stesso tavolo dei padroni di casa, Carol
Choi e Francesco Scarrone, per comprendere il loro modo di ‘fa-
re agricoltura’, di cucinare e la loro personalità. Francesco e Carol
si conoscono in Danimarca, dove lavorano in alcuni dei ristoranti
più innovativi del mondo, Noma e Relae, e cominciano qui ad inte-
ressarsi alla biodiversità, alle tecniche agricole responsabili e alle
pratiche culinarie sostenibili. E con Rantan – il loro ‘pantano’, in
dialetto piemontese – applicano tutto quello che hanno appreso in
poco più di un ettaro di terreni, che hanno trasformato in frutteto e
orto. L’azienda agricola e la cucina sono legate a doppio filo e il ci-
bo viene cucinato con le verdure che coltivano. Il menu è fisso ed è
composto da diverse portate, individuali o da condividere, servite
su un tavolo comune fino a 14 ospiti.
WWW.RANTAN.IT
Il gin che viene dal lago
C’è un gin che nasce dal vento e dalle acque del lago di Como, si chiama
Rivo e racchiude tutta la magia di questo territorio. Rivo Gin viene distillato
utilizzando 12 specie botaniche, tra cui Timo serpillo, Melissa, Santoreggia
e Pimpella insieme a Ginepro, Coriandolo, Cardamomo e Angelica, oltre a
rari ingredienti raccolti a mano direttamente nei prati attorno al Lario. Si
deve camminare per molti chilometri lungo le pendenze delle montagne per
arrivare nel posto giusto e iniziare la ricerca. Per secoli, donne locali hanno
cercato erbe e fiori per preparare medicine e rimedi, ed è questa pratica che
un tempo veniva considerata stregoneria ad ispirare il suo packaging fatto
di linee geometriche che si inseguono per creare figure astratte, e che nei
dettagli riprendono due elementi del territorio: le montagne e le onde. Rivo
Gin è un prodotto italiano, con una distillazione in alambicco distillato in
rame a bagnomaria. Una volta raccolta, ciascuna erba fresca viene diretta-
mente immessa in soluzione idroalcolica separata per 48/72 ore in funzione
della botanica e ciascuna specie botanica viene gestita separatamente e
poi assemblata gradualmente con le altre. Ed è così che nasce il suo aroma
balsamico, caratterizzato da note floreali e fruttate accompagnate da leg-
geri sentori di sottobosco. Con tutta la freschezza del lago.
WWW.RIVOGIN.COM
8