Guido Paternollo nato a Milano nel 1991 Executive Chef di Park Hyatt Milano Ristorante Pellico 3 , Ristorante La Cupola
RISTORAZIONE DA HOTEL
76
GUIDO PATERNOLLO RISTORANTE PELLICO 3
Il Park Hyatt Milano nel 2024 ha festeggiato i suoi vent ’ anni di attività in un palazzo ottocentesco costruito nello stesso periodo della vicina Galleria Vittorio Emanuele II , e destinato fin da subito all ’ ospitalità . Nel 1877 viene trasformato in emporio e nei primi anni 2000 torna alla sua vocazione originaria , divenendo un punto di riferimento dell ’ accoglienza di lusso milanese . In occasione del ventennale la struttura ha inaugurato tre nuove Signature Suite progettate dallo studio Flaviano Capriotti Architetti , lo stesso che aveva curato due anni fa il restyling del ristorante fine dining dell ’ albergo Pellico 3 ( come il suo indirizzo ) guidato da Guido Paternollo , giovane chef milanese di talento e con esperienze di prestigio . Ingegnere meccanico , Guido . « Mi è piaciuto studiare ingegneria , ma mi mancava la parte di artigianalità , toccare le cose con le mani e vederne la trasformazione . La cucina è stata lo sbocco naturale di questa inclinazione : toccare le materie prime , pensare alle loro combinazioni possibili e osservare il loro cambiamento è ciò che davvero mi piace ». Dopo la laurea , Guido Paternollo ha avuto l ’ occasione (“ la fortuna ” – dice ) di essere preso in stage da Enrico Bartolini al Mudec e rimanerci per quasi tre anni . La Francia è stata la naturale prosecuzione del suo percorso di formazione , prima da Marc Veyrat a Megève e poi a Parigi da Yanic Alléno e Alain Ducasse . Poi , durante una vacanza in Italia , Bartolini gli dice che al Park Hyatt stavano cercando uno chef . Così dal maggio 2022 Guido Paternollo , senza averlo davvero preventivato , è diventato l ’ Executive Chef del Park Hyatt . « È una esperienza totalmente diversa da quella che si può fare in un ristorante . Sono fortunato ad essere affiancato da una squadra molto preparata e affiata che va dallo chef pasticcere Alessio Gallelli , agli chef di cucina Joshua Acquaviva e Marco Elleno . È un lavoro di team ». La Cupola , il ristorante all day dining , dalle 7 alle 11 accoglie le colazioni . Il buffet è molto ricco , attento alla provenienza della clientela : si spazia dalle preparazioni mediorientali e asiatiche a quelle nostrane , con pani e lievitati accanto a formaggi e affettati , si passa a frutta e verdura e si finisce con un buffet di dolci e viennoiserie di tradizione e
GUIDO PATERNOLLO
La mia è una cucina moderna , con una ricerca importante sul gusto , che attinge ai prodotti di stagione e del territorio italiano e li declina con tecniche francesi