GRANDE CUCINA 04-2024 | Page 50

CHEF & PRODUTTORI
50

QUES TIONE DI CUL TURA

di Licia Granello - foto di Vanessa Vettorello

ALI MEN TARE

SONO LA QUALITÀ , LA RICERCA , LA SCIENZA ESATTA DEL CIBO E , OVVIAMENTE , LA PASSIONE A INTESSERE L ’ INCONTRO FRA LO CHEF TORINESE DE LA “ LIMONAIA ”, CESARE GRANDI , E MAURO PALLOTTINO , SELEZIONATORE E COMMERCIANTE DI OSTRICHE E PRODOTTI ITTICI
e culture alimentari

« L sono tanto più ricche e interessanti , quanto più gli scambi sono stati vivaci e frequenti ». Cesare Grandi lo spiega bene nell ’ intro del suo menu . Trentasei anni appena compiuti , torinese , famiglia di medici importanti , rivendica per sé uno spirito da ricercatore , affinato dallo studio e dalla curiosità . Così , nel bel ristorante che conduce da più di dieci anni , gli è riuscito facile inserire in carta le ostriche , come fossero la più semplice e accessibile delle materie prime . Scelta indotta dall ’ incontro con Mauro Pallottino , che di mestiere fa il selezionatore-commerciante di ostriche & Co . Conoscersi e riconoscersi nella medesima passione per le produzioni di qualità è stata questione di un attimo . Dieci anni più tardi , Grandi e Pallottino continuano a collaborare , cercando il nuovo e il meglio in ogni singolo prodotto ittico , ostriche in primis .

Intraprendere la propria strada
Facciamo un passo indietro . Il padre di Cesare , Maurizio , è un oncologo di fama internazionale , impegnato nello studio delle terapie integrate per la cura delle patologie degenerative e metaboliche . Così dedito alla ricerca , da costruire nella zona ovest di Torino un intero palazzo , “ La Torre ”, poliambulatorio e centro di ricerca . Il ragazzo Cesare avrebbe potuto finire schiacciato da un destino segnato da tanta scienza . E invece , dopo il liceo classico , ecco lo scarto di lato : iscrizione alla neonata Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo . E poi non pago - « Alla mia formazione manca-