GRANDE CUCINA 03-2025 | Page 48

GrandeCucina per Molino Pagani I

ANNO NUOVO, SPAZI NUOVI

a cura della redazione
Molino Pagani sta concludendo il processo di rinnovamento dei propri spazi, per essere pronto alle sfide del futuro
48
Molino Pagani si è sempre contraddistinto, nei suoi oltre 220 anni di storia, per l’ attenzione alla tradizione, ma anche per il forte impulso all’ innovazione e al miglioramento dei propri prodotti e dei propri spazi produttivi. In quest’ ottica, negli ultimi mesi, e già a partire dal biennio 2022 / 2023 ha intrapreso un processo di totale rinnovamento dei propri spazi amministrativi e da un significativo investimento nella sostituzione di tutti i laminatoi. Una volta completata questa grande innovazione tecnica, il Board del Molino ha proceduto con il rifacimento di tutta l’ area amministrativa, dapprima spostando in toto il laboratorio di controllo qualità, ora ancora più moderno e organizzato, e poi rinnovando totalmente, anche dal punto di vista logistico, gli uffici e le aree commerciali. Dopo aver rimosso una struttura edile ormai divenuta obsoleta, e di ostacolo al rifacimento dell’ ingresso pedonale, la Famiglia Pagani ha deciso di eliminare la struttura provvisoria dei propri uffici restaurando il main building del quartier generale, da sempre sede dei principali uffici e della Direzione. Così la reception è stata totalmente rinnovata, il precedente ingresso è stato ora trasformato negli uffici della logistica, e gli spazi precedentemente dedicati al laboratorio di controllo qualità sono ora stati assegnati alla direzione tecnica e commerciale, oltre a una moderna sala riunioni dotata di tutti i media tecnologici utili a svolgere riunioni e meeting
anche in remoto nella massima qualità visiva e in totale privacy.
In & out Anche all’ esterno il Molino è cambiato. Ora gli autisti e gli utenti che devono accedere all’ area produttiva e di carico / scarico hanno un ingresso dedicato senza dover passare dal front-office, che accoglierà invece solamente i visitatori che accedono a piedi al Molino, siano essi Clienti, Fornitori o Agenti. È stato anche recentemente installato un nuovo totem segnaletico in corporate con i colori e le aree del nuovo ingresso pedonale. Nel frattempo, ovviamente l’ attività del Molino non si è mai fermata e il percorso di crescita commerciale anche verso l’ estero sta dando i suoi frutti, con l’ inserimento in catalogo di
nuove referenze e il miglioramento di altri prodotti. Quest’ anno, ad esempio, cogliendo l’ occasione della presenza ad Anuga Colonia, verranno presentati 2 nuovi prodotti della linea Pizza e 2 nuove farine dedicate alla panificazione artigianale, anche a testimoniare l’ importanza che Molino Pagani dimostra di dare a tutti i panifici e alle pizzerie artigianali che da sempre rendono inimitabile la cultura gastronomica italiana.

FOCUS

Come recita il claim: Farine. Dal 1803. Non servono fiumi di parole per raccontare la storia di Molino Pagani. Dalla fondazione da parte della famiglia Pagani nel 1803, alla sapiente guida di Gianbattista Pagani e dei figli Beppe e Davide, oggigiorno, si sono succedute sette generazioni, mantenendo viva la tradizione molitoria nel territorio. Dai primi laminatoi all’ informatizzazione, dal primo camion alla creazione del laboratorio di analisi interno, l’ Azienda è da sempre attenta all’ utilizzo di tecnologie moderne e all’ avanguardia, per mantenere alti standard qualitativi, grazie al costante controllo e alla stretta collaborazione tra i reparti produttivi e le attività di ricerca e sviluppo. Ogni singolo step della nostra Storia ha contribuito a rendere Molino Pagani il più grande Molino della Regione Lombardia. Molino Pagani offre diverse linee prodotto, per il pane, la pizza, la pasticceria, i pastifici e tutte le lavorazioni che prevedano l’ uso di farina. Anche una linea di coadiuvanti e miglioratori è compresa nell’ ampia gamma.
www. molinopagani. it