GRANDE CUCINA 03-2025 | Page 43

UN GRANDE PALCOSCENICO PER UN GRANDE EVENTO
Sala e Sommellerie, Bere miscelato, dove il punto chiave è la contaminazione operativa. Oggi la differenza la fa chi sa far dialogare pasticceria e servizio, miscelazione e piatto, cantina ed esperienza globale. Sono traiettorie concrete che richiedono formazione mirata e partnership produttive tra aziende, scuole e giovani professionisti.
Evento e ricadute concrete
La finale a Milano, al Teatro Menotti, è il culmine di un processo che produce ricadute tangibili quali networking qualificato, visibilità editoriale, provisioning da parte dei partner e spesso collaborazioni professionali. Il riconoscimento si accompagna a strumenti utili come la visibilità su Grande Cucina, relazioni commerciali e supporto operativo che trasformano una segnalazione in opportunità di mercato.
Una scommessa sul capitale umano
Federico Lorefice, direttore editoriale di Grande Cucina Magazine, sintetizza lo spirito dell’ iniziativa: « Il Talent Prize punta i riflettori su un progetto che anno dopo anno si impone come osservatorio privilegiato sui talenti emergenti della cucina e dell’ hospitality, volto a valorizzare giovani professionisti che non hanno ancora ricevuto riconoscimenti e hanno così l’ occasione di ottenere visibilità in un percorso che va a delineare lo scenario futuro della ristorazione italiana ». È un richiamo alla responsabilità condivisa che combina formazione, investimenti e percorsi strutturati, necessari per trasformare capacità individuali in patrimonio per l’ intero settore.
Perché partecipare
Candidarsi al Grande Cucina Talent Prize significa testare il proprio progetto in un contesto professionale, confrontarsi con operatori e opinion leader, e costruire relazioni che durano oltre la serata finale. Per le imprese è una piattaforma di scouting mirato e per i giovani è il trampolino per trasformare idee in posizioni concrete nel mercato della ristorazione. Il settore ha bisogno di energie professionali e progetti che coniughino estetica, funzionalità e sostenibilità. Il Talent Prize si conferma un’ occasione dove formazione, impresa e media si incontrano per disegnare il futuro della ristorazione italiana.
43

UN GRANDE PALCOSCENICO PER UN GRANDE EVENTO

Il Teatro Menotti Filippo Perego di Milano, in via Ciro Menotti 11, gestito dal 2010 dalla compagnia Tieffe Teatro, una delle più antiche strutture con attività continuativa della città dopo il Piccolo Teatro, ospiterà la finale del Talent Prize il 10 novembre 2025. Luogo storico della mappa culturale cittadina, con una platea di circa 300 posti e un foyer ampio, sarà location perfetta per degustazioni, presentazioni e momenti di networking con i partner, coniugando atmosfere di qualità e spazi operativi per incontri B2B, live demo e attività editoriali. Palcoscenico ideale per mettere in rete giovani talenti e operatori del settore.