LA PRIMA TAVOLA ROTONDA : GLI CHEF
EVENTI
44
La prima tavola rotonda , coordinata da Federico Lorefice , ha visto protagonisti gli chef Andrea Leali di Casa Leali a Puegnago del Garda , Riccardo Bassetti de Il Porticciolo di Laveno Mombello , Federico Sisti di Frangente Milano e Heros de Agostinis di Ineo Roma , con il padrone di casa Roberto Di Pinto . Insieme a loro i giornalisti Nicoletta Moncalero e Orazio Vagnozzi . Tanti i temi che sono emersi , per tutti il pane è - ça va sans dire - un elemento determinante e caratterizzante . E , se il pane è accoglienza , una sorta di coccola che il ristoratore fa nei confronti dell ’ ospite , dovrebbe essere a tutti gli effetti un piatto da inserire nel menu , ben raccontato e spiegato , ma senza manierismi . « Per me il pane è fondamentale – spiega Di Pinto - apro il mio libro ( Viaggio tra i colori della cucina mediterranea , ed . Italian Gourmet ndr ) proprio con le ricette dedicate alla panificazione . Per tanto tempo non ho avuto la possibilità di farlo internamente , ma oggi che sono strutturato diversamente rispetto a qualche anno fa , lo realizziamo in giornata . Ma , sono convinto che il pane deve realizzarlo chi lo sa fare . Diversamente , meglio comprare il miglior pane da un fornaio di prossimità ». Il pane può diventare espressione di un territorio e simbolo di ricerca personale , lo spiega bene Andrea Leali , che nel ristorante di famiglia , in una piccola casa di campagna , lavora sul dettaglio . « Il pane fa parte del nostro benvenuto , lo usiamo come strumento per instaurare un primo dialogo con il cliente . Il mio pane ha una componente emozionale molto spiccata , ma è anche chiara espressione del territorio , il Garda , vocato all ’ olio d ’ oliva . Ne è un esempio quello che realizziamo con l ’ infuso a base di foglie e legno di ulivo ».