14
UN BUON COMPLEANNO
L ’ ONAF , Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio , celebra 35 anni di attività promuovendo la cultura casearia in Italia . In questo periodo , l ’ interesse per i formaggi , dalla produzione al consumo consapevole , è cresciuto costantemente
I numeri parlano chiaro : corsi , iscritti e nuovi assaggiatori sono in costante aumento . Nel 2023 , sono stati formati quasi 1000 nuovi assaggiatori , portando il totale dei soci effettivi a 2817 , un significativo incremento rispetto agli anni precedenti . L ’ accuratezza didattica è fondamentale , con numerosi corsi di primo e secondo livello organizzati in tutta Italia . ONAF è anche impegnata in concorsi a livello internazionale , distinti per un approccio costruttivo che aiuta i produttori a migliorare attraverso valutazioni dettagliate e menzioni di eccellenza e qualità superiore . Il concorso “ All ’ Ombra della Madonnina ” ha visto la partecipazione di produttori italiani e svizzeri , con campioni di formaggi , ricotte e yogurt valutati da esperti . L ’ associazione ha partecipato a 242 eventi tematici nell ’ ultimo anno , con presentazioni e degustazioni di oltre mille formaggi . La collaborazione con il progetto LOST , focalizzato sulla sostenibilità e la promozione delle piccole denominazioni casearie , è tra le iniziative più rilevanti . La crescita è evidente anche nel numero di “ Città del Formaggio ”, luoghi dove la produzione casearia è fondamentale per la cultura locale . Nel 2023 , nove nuove città hanno ottenuto questo titolo , con altre otto previste per il 2024 . Il bilancio economico è positivo , con un utile di 198,29 €, ricavi pari a 292.506,83 € e costi di 292.308,54 €. ONAF guarda al futuro con ottimismo , forte dell ’ entusiasmo di oltre tremila soci attivi in tutta Italia , continuando a tutelare e promuovere i formaggi italiani , diffondendo conoscenze e valorizzando il patrimonio caseario nazionale . onaf . it
UN REBRANDING CHE OMAGGIA LA TRADIZIONE
15
17
Gioiella , marchio della tradizione casearia pugliese , annuncia il suo rebranding , un cambiamento che vuole esprimere un tributo alla storia , al percorso innovativo e all ’ impegno dell ’ azienda nello sviluppo e nell ’ affermazione della sua identità , definita da valori che esprimono il DNA stesso di Gioiella : amore per il territorio che rappresenta , approccio etico , sostenibilità , ricerca dell ’ eccellenza
Il nuovo logo di Gioiella riflette la sua lunga tradizione di maestria , iniziata nel 1946 , e si proietta verso il futuro con freschezza e innovazione . Pensato per rispondere alle esigenze del consumatore moderno , il logo mira a inserire l ’ azienda in contesti più attuali , mantenendo il suo posizionamento premium . L ’ iconica fascetta rossa del marchio resta presente come simbolo di qualità e autenticità , mentre il verde aggiunge un tocco di vitalità e modernità . Questa combinazione di elementi visivi dimostra l ’ impegno di Gioiella nel fornire prodotti di alta qualità per soddisfare i palati più esigenti , mantenendo viva la sua tradizione di eccellenza e la vocazione Made in Italy . Insieme al nuovo logo , il packaging di Gioiella si trasforma in una tela che esalta la bellezza e l ’ autenticità della Murge . Il nuovo concept di packaging rappresenta la genuinità e il fascino del territorio dove nascono mozzarelle , burrate e altri formaggi freschi . Per rappresentare questa terra nel packaging , Gioiella ha ripreso un fiore-simbolo già scelto dai fondatori : il papavero , reinterpretandolo con un ’ estetica moderna . Resiliente , selvaggio e fiero , il papavero è tipico dell ’ entroterra pugliese , incantando con la sua grazia e forza . Oggi , ogni confezione non contiene solo i prodotti di alta qualità di Gioiella , ma anche la promessa di un ’ esperienza unica , dove gusto e immaginario pugliese si fondono in un connubio indimenticabile . gioiellalatticini . it