Il suo percorso è iniziato in ALMA . È stato capo pasticcere del ristorante stellato Galvin at Windows È stato Pasticcere per lo sviluppo e l ’ innovazione presso M & S Oggi è docente a Le Cordon Bleu London . La sua esperienza e creatività gli sono valse pubblicazioni importanti , tra cui The Sunday Times e Chef & Restaurant Magazine .
CONTINUAL PROFESSIONAL DEVELOPMENT L ’ industria culinaria è in continua evoluzione , con sempre nuove tecniche , tendenze e ingredienti . Per rimanere al passo , gli chef nel Regno Unito possono decidere di impegnarsi in programmi di “ sviluppo professionale continuo ” ( CPD ). Questi programmi ( disponibili in tutti i settori professionali ) prevedono la partecipazione a workshop , concorsi culinari , conferenze ed eventi , nonché il conseguimento di ulteriori qualifiche . Organismi professionali come la Craft Guild of Chefs e la Royal Academy of Culinary Arts offrono opportunità di sviluppo professionale continuo , che forniscono a cuochi e professionisti del settore anche una piattaforma per crearsi un network , condividere conoscenze e rimanere aggiornati .
|
la per casalinghe , ma il target si è poi spostato verso aspiranti chef e professionisti del settore , il che ha naturalmente comportato un adeguamento dell ’ offerta dei corsi stessi . Oltre a corsi specializzati ( quelli lanciati di recente , includono panificazione e “ plant based ”), ci sono quattro corsi principali a livelli successivi ; relativamente brevi se paragonati all ’ Italia , in circa nove mesi si finisce il percorso completo . I corsi principali coprono cucina , pasticceria , wellness e “ innovation ”, pasticceria creativa : è in quest ’ ultimo corso che Selleri ha trovato il suo spazio ideale . Gli chiediamo quali pensa siano le differenze principali tra la formazione italiana e quella inglese : « Qui i ritmi sono molto più serrati . Si studiano tante cose ma molto più in fretta , sia per gli studenti sia per gli insegnati . Questo anche perché chi studia qui in genere ha già un lavoro e non ha tempo per una formazione a tempo pieno ».
Apprendistato e stage Sebbene l ’ istruzione formale sia importante , l ’ e-
sperienza pratica però ha un valore inestimabile . Molti nel Regno Unito optano per l ’ apprendi-
|
L ’ importanza di un mentore Non bisogna inoltre dimenticare la funzione cruciale che può avere un mentore durante il percorso di formazione . Chef di spicco quali Angela Hartnett e Adam Handling parlano spesso dell ’ importanza del tutoraggio e del poter trasmettere le proprie competenze alla generazione successiva . Anche Selleri sottolinea il significato di tale ruolo nel suo percorso e di quanto abbia rappresentato parte della motivazione per cui è passato alla didattica . « Lavorando in ristorazione , la parte di insegnamento , soprattutto con commis e colleghi junior , mi è sempre piaciuta molto » afferma . « Durante il periodo con Marks & Spencer usavo le mie conoscenze per formare chi lavorava con me attraverso sedute di training , anche se in quel caso il fine commerciale comunque aveva la precedenza ». Proprio la sua esperienza completa , acquisita sia nel mondo della ristorazione sia nell ’ ambito corporate , lo rende di mentore perfetto per avviare i suoi allievi in qualsiasi direzione professionale . « Uno dei punti di forza a Le Cordon Bleu è proprio il corpo docente che ha esperienze molto varie - commenta - che mette a disposizione con uno scambio continuo di opinioni e conoscenze ». Selleri conclude con una constatazione su un ’ ulteriore differenza tra i due paesi , evidente post pandemia . In Italia c ’ è stato un boom di corsi online per professionisti che vogliano specializzarsi ( si pensi a Gronda o la piattaforma di master in pasticceria di Forcone ). Qui nel Regno Unito invece non ci sono opportunità simili , e anche in quanto a corsi brevi c ’ è davvero poco , soprattutto a Londra . Solo fuori dalla capitale si trova qualcosa in quanto a formazione mirata ( la scuola di Raymond Blanc per esempio ). |
113 |