OLTRECONFINE
@ adobestock
LA FORMAZIONE IN FRANCIA , TRA SCUOLA E CONCORSI
110 di Maria Greco Naccarato
OLTRALPE I PERCORSI SCOLATICI DEDICATI ALLA RISTORAZIONE VARIANO DAL DIPLOMA PROFESSIONALE A QUELLI CON VALENZA UNIVERSITARIA , MA CIÒ CHE RENDE QUESTO PERCORSO DAVVERO UTILE SONO I CONCORSI , STUDIATI PER AIUTARE GLI STUDENTI A MIGLIORARE LE PROPRIE PERFORMANCE
I n Francia il percorso formativo in campo alberghiero prevede vari livelli di titolo di studio : dal CAP ( un diploma rilasciato da un istituto professionale ) di livello 3 , fino ai programmi di livello superiore come il Bachelor e il BTS che hanno una valenza universitaria , quindi di livello 6 . Ferrandi ha da poco festeggiato i 100 anni di esistenza , una scuola situata ancora oggi nel cuore del 6 ° arrondissement di Parigi , nonostante sia una struttura davvero imponente : 25.000mq che offrono a 2500 studenti l ’ anno la disponibilità di 40 cucine , 2 ristoranti pedagogici aperti al pubblico , varie sale multimediali incluso uno studio video . Piccolo aneddoto , il nome Ferrandi fu scelto non in omaggio a un famoso chef , bensì in base al nome della strada da cui si accedeva alla scuola . L ’ istituto ha uno statuto misto , appartiene alla Camera di Commercio di Parigi , è inserito nel circuito delle Gransi Scuole e ha come solo obiettivo economico il pareggio di bilancio . Altre sedi sono presenti a Saint-Gratien , Bordeaux , Rennes e Digione . Per i diplomi di livello 3 e 4 è possibile fare domanda direttamente alla scuola , per i diplomi universitari gli studenti francesi vi accedono attraverso la selezione per merito del centro statale “ parcoursup ”, per gli studenti stranieri si può contattare direttamente la scuola . Ma quali sono le unicità del percorso formativo francese ? Ne abbiamo parlato con Audrey Janet , responsabile relazioni esterne della Scuola Ferrandi .
L ’ alternanza scuola-lavoro Durante la visita del bellissimo campus un
tema è emerso chiarezza . La formazione “ in alternanza ” che prevede una fase pratica presso un datore di lavoro alternata a una fase teorica presso la scuola professionale , dove lo studente viene remunerato dal datore di lavoro e non paga costi di formazione . Questo il percorso scelto normalmente dall ’ 80 % degli studenti francesi di Ferrandi ( 2