QUANDO IL MENU DIVENTA UN PEZZO DA COLLEZIONE
OLTRE LA CARTA : IL MENU SI TRASFORMA IN UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE POTENTE , DIRETTO , CAPACE - ANCHE DA SOLO - DI DEFINIRE L ’ IDENTITÀ DI UN RISTORANTE . COME ACCADE PER I FRATELLI COSTARDI E DOMENICO MAROTTA , VALICA I CONFINI DELLA SUA FUNZIONE , NON PIÙ E NON SOLO UN ELENCO DI PORTATE , MA SUMMA E RAPPRESENTAZIONE VISIVA DEL PENSIERO DELLO CHEF E DELLA SUA FILOSOFIA
di Daniel Stoico
ICONOGRAFIA DI UN MENU
68
Come un cassetto pieno di fotografie
Il menu di Scatto , il ristorante situato all ’ interno dello spazio museale di Intesa Sanpaolo per Gallerie d ’ Italia , in quell ’ elegante salotto dalla forte impronta culturale ed enogastronomica che è piazza San Carlo a Torino , vede protagonisti i fratelli Christian e Manuel Costardi e parte da un presupposto estetico molto chiaro . Un supporto realizzato in cartoncino rigido , di colore naturale che rappresenta un vero e proprio cassetto delle fotografie . Una sorta di archivio che cambierà , ad ogni cambio menu , e di anno in anno . In copertina e all ’ interno una selezione di immagini tratte dall ’ Archivio Publifoto di Intesa San Paolo , un archivio ricchissimo , fatto di circa 7 milioni di fotografie custodite e raccolte a partire dagli anni ’ 40 del secolo scorso . Il legame con la storia dei due fratelli di origini piemontesi , sembra molto chiaro . Radici salde e origini profonde , che contribuiscono a dar vita a un racconto sempre attuale e moderno . Riescono stabilmente a mantenere un equilibrio costante attraverso i progetti condivisi , perché quello dei Costardi Bros è un dualismo virtuoso , con un ’ identità gastronomica che parte dai grandi classici legati al territorio e si mescola , contaminandosi , con un tocco moderno e internazionale . Il loro menu diventa oggetto tangibile di questa unicità , che da sempre li ha visti mescolare gusto e arte , creatività e storia a partire dalla famosa lattina , simbolo del risotto e oggetto dal grande potere evocativo e comunicativo . Qui la gastronomia entra nel mondo dell ’ arte e viceversa , compiendo un viaggio tra gusto e bellezza .