GRANDE CUCINA 02-2025 | Page 19

OSPITALITÀ E ALTA CUCINA: IL MODELLO BULGARI TRA VISIONE, NUMERI E IDENTITÀ

L’ APERTURA DEL BULGARI HOTEL ROMA NEL GIUGNO 2023 HA SEGNATO UN PUNTO DI SVOLTA NEL PANORAMA DELL’ O- SPITALITÀ DI ALTO LIVELLO DELLA CAPITALE. DIRIGERE LA BRIGATA DI CUCINA IN UN HOTEL DI LUSSO COME IL BULGA- RI HOTEL ROMA È UNA SFIDA CHE RICHIEDE TALENTO, ESPE- RIENZA E LEADERSHIP. CLAUDIO CATINO, EXECUTIVE CHEF, È L’ UOMO CHE STA DIETRO LE QUINTE DI QUESTA COMPLESSA MACCHINA, GARANTENDO CHE OGNI PIATTO SIA ALL’ ALTEZ- ZA DEL NOME BULGARI
STORIA DI COPERTINA
19 di Daniela Acquadro e Daniel Stoico
uesta nona struttura del gruppo Bulgari Hotels & Resorts si distingue per la sua apertura verso la città di Roma: molti dei suoi spazi, tra cui la Spa e i ristoranti,

Q sono infatti accessibili anche al pubblico esterno. Questa scelta strategica trasforma l’ hotel in una destinazione non solo per i turisti, ma favorisce l’ integrazione nel tessuto sociale e culturale della città, offrendo un’ opportunità di sperimentare l’ eleganza e la qualità Bulgari. Il Bulgari Hotel Roma è la struttura di punta della Maison, omaggio al suo fondatore Sotirio, che proprio a Roma aprì la sua bottega nel 1884. Non è difficile immaginare come l’ organizzazione del F & B di un hotel di lusso sia impegnativa per l’ Executive Chef Claudio Catino visto che il gruppo Bulgari Hotels & Resorts, che dal 2017 collabora con Niko Romito, pone grande attenzione alla ristorazione e ha l’ obiettivo di portare l’ eccellenza della cucina italiana contemporanea nei suoi hotel. L’ executive chef è una figura chiave, responsabile della gestione e della supervisione dell’ intera cucina. Le sue competenze spaziano dalle abilità culinarie alla capacità di leadership e gestione: è un manager che sa cucinare, gestisce il personale e fa quadrare i conti. Claudio Catino ci racconta come si possono conciliare competenze tecniche, manageriali e creative per garantire il successo della cucina di un grande albergo.