I NUOVI AMBASCIATORI Durante l ’ Assemblea Annuale sono stati nominati trentasette nuovi Ambasciatori provenienti da tutta Italia . Tra di loro anche tre professionisti attivi all ’ estero . “ Abbiamo superato la soglia dei 250 membri , accogliendo professionisti provenienti da ogni angolo d ’ Italia , soprattutto giovani talentuosi . Insieme a loro continueremo a lavorare per riscoprire la bellezza dei nostri territori , consolidare il marchio Italia a livello internazionale , formare i futuri imprenditori del settore e promuovere i prodotti del Made in Italy ” ha spiegato Alessandro Gilmozzi , Presidente dell ’ Associazione .
|
||||||
fare squadra , a tutti i livelli , e per farlo al meglio abbiamo invitato massimi esperti e straordinari campioni dello sport . Perché anche la cucina e , più in grande , l ’ ospitalità italiana , se ben allenata , può vincere le medaglie più importanti . È stato emozionante vedere il grande coinvolgimento di tutti e un grazie va al territorio dell ’ E- milia-Romagna che con grande dedizione ci ha supportato e accolto » ha spiegato il Presidente Alessandro Gilmozzi durante l ’ inaugurazione al Museo Tricolore di Reggio Emilia .
Le tappe di Futura Dopo l ’ edizione 2023 svoltasi in Trentino-
Alto Adige , FUTURA è infatti approdata in Emilia-Romagna e precisamente a Reggio Emilia dove per l ’ occasione sono giunti da tutta Italia oltre duecento partecipanti . Dopo il taglio del nastro istituzionale , la prima giornata è proseguita con un grande momento di condivisione dedicato alla cucina territoriale - protagonisti i tre giovani cuochi Alberto Ruozzi , Ciro Sieno , Stefano Campioli – e l ’ Assemblea Annuale dell ’ Associazione durante la quale sono stati nominati trentasette nuovi Ambasciatori del Gusto . La serata è stata invece dedicata al tema del “ protagonismo dei lievitisti ” in cui , oltre il dibattito dedicato all ’ economia di questo settore e
|
ai punti da sviluppare come promozione del made in italy , ha visto impegnati nelle dimostrazioni del saper fare Luca Pirruccio , Antonio Cera , Pierangelo Chifari , Gianni Di Lella , Filippo Sorce e Vincenzo Pennestrì . Il secondo giorno è stato caratterizzato dal Convegno Annuale coinvolgente e innovativo , focalizzato sull ’ importanza del “ valore della squadra ”, sia in cucina che a livello macro . Sul palco si sono alternati istituzioni , manager , esperti enogastronomici e illustri personaggi dello sport italiano , come Maurizia Cacciatori e Giuliano Razzoli , che hanno condiviso la loro esperienza e saggezza . Accanto a loro , figure di spicco come Andrea Bassi ( direttore del personale di Credem ), l ’ Assessore all ’ Agricoltura , Agroalimentare e Pesca e Caccia Alessio Mammi , Fausto Arrighi ( ex direttore della Guida Michelin ) e gli Ambasciatori del Gusto Alessandro Gilmozzi , Carlo Cracco , Luca Marchini , Francesca Romana Barberini e Gianluca De Cristofaro . Il programma ha poi offerto una serie di |
affascinanti visite guidate presso prestigiose aziende del territorio emiliano , come le Acetaie del Consorzio di Tutela dell ’ Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP ( Borgo Balsamico , Comunale Albinea , Ferrarini , Lini , Medici , Picci , Razzoli , San Giacomo , Venturini Baldini ), nonché presso la storica sede dell ’ Istituto Credem nel cuore della città . Ogni momento è stato accompagnato da degustazioni di prodotti DOP e IGP dell ’ Emilia-Romagna , creando un ’ esperienza sensoriale unica . Protagoniste della serata di gala le creazioni culinarie degli Ambasciatori del Gusto Jacopo Malpeli , Luca Marchini , Andrea Medici e Stefano Guizzetti . L ’ evento ha potuto contare sul sostegno della Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura , con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia , il contributo di Credem e delle Camere di Commercio dell ’ Emilia-Romagna . Il supporto generoso offerto dal territorio ha ulteriormente sottolineato la potenza del concetto di “ fare squadra ”, con il coinvolgimento di bellissime realtà locali . |
113 |