gnamenti e li coniuga con il patrimonio gastronomico italiano è Gualtiero Marchesi che crea una sinergia tra arte e cucina . Lui è stato il pioniere di questa nuova visione di ristorazione fatta di costante ricerca e noi esponenti della cucina italiana lo abbiamo seguito , discostandoci presto dal modello francese che era servito a darci fiducia e autorevolezza e di cui abbiamo fatto tesoro . Tutte le sere al Ristorante Gualtiero Marchesi in Bonvesin de la Riva a Milano c ’ erano membri dell ’ altra ristorazione che gli chiedevano consigli ed è così che nata anche l ’ Associazione Le Soste . Una sera d ’ inverno , nel 1982 , mi trovavo a cena da Marchesi assieme a Gaetano Martini del Cigno di Mantova , Roberto Ferrari del Bersagliere di Goito , Andrea Hellrigl dell ’ Andrea di Merano e Rinaldo Krcivoj dell ’ Antica Trattoria Boschetti di Tricesimo e , a fine servizio , tra una chiacchiera fatta di confronto e libera espressione di opinioni e l ’ altra , è nata Le Soste : un ’ associazione di amici con l ’ obiettivo di promuoversi a vicenda per costruire il fronte congiunto della cucina italiana . L ’ intento iniziale era quello di creare un biglietto da visita comune per sostenersi tra colleghi . Spesso , infatti , i commensali dei nostri ristoranti chiedevano consigli su altri luoghi italiani in cui fosse possibile vivere un ’ esperienza enogastronomica di un certo standard , quindi quale miglior modo se non quello di farsi pubblicità tra amici ? Da 5 Soci diventiamo presto 18 e decidiamo |
di programmare un incontro periodico per condividere punti di vista , teorie e progetti . Sono passati tanti anni , oggi siamo in 102 e veniamo da tutta Italia e da alcune zone dell ’ Europa , ma lo spirito è rimasto sempre quello di amicizia , supporto e condivisione di un percorso comune volto all ’ alta qualità della cucina italiana .
Qual è l ’ aspetto dell ’ Associazione che più la rende fiero ? L ’ atteggiamento profondamente umano e non competitivo che ci unisce , caratteristica a cui cerco di dedicarmi anche nel lavoro all ’ interno del mio ristorante . Siamo noi a valutare chi può entrare a farne parte durante gli incontri del Consiglio direttivo . Nonostante la selezione per associarsi sia rigorosa , cerchiamo di essere il più inclusivi possibile , senza alimentare nessun tipo di concorrenza o rigidità , se non la garanzia di essere ristoranti di successo che hanno a cuore lo sviluppo della cucina italiana .
L ’ Associazione , durante i festeggiamenti per i Quarant ’ anni , ha consegnato a lei e sua moglie Nadia , proprietari del ristorante dal Pescatore Santini – tristellato Michelin – il Premio Le Soste
Milano per la ristorazione . Sì , è un riconoscimento che ci ha riempiti di
soddisfazione e che ci ha reso fieri del percorso fatto fino a oggi . Quella del ristorante
|
dal Pescatore è una storia di famiglia : nasce grazie ai miei nonni come semplice osteria col nome di “ Vino e Pesce ”, i miei genitori l ’ hanno trasformata in trattoria ampliando il menu e successivamente io e Nadia abbiamo portato una nuova idea di cucina , fedele alle origini ma aperta a una continua ricerca di abbinamenti , allo studio degli ingredienti , alla garanzia di una materia prima di prima qualità . Oggi è subentrata una quarta generazione , quella dei miei figli Alberto e Giovanni che con la moglie Valentina hanno portato freschezza e creatività . Alberto si occupa delle responsabilità amministrative e della sala , mentre Giovanni della cucina . Inoltre , la quarta generazione ha avviato un progetto di azienda agricola chiamata “ Runate ” all ’ interno della quale Giovanni , Alberto e Valentina collaborano mettendo a frutto le conoscenze acquisite durante la loro formazione . L ’ intento è quello di trasmettere un nuovo concept dell ’ azienda ristorante , coltivando e allevando alcuni prodotti che poi verranno cucinati e serviti agli ospiti del ristorante . Forse è proprio questa tradizione familiare , la cordiale ospitalità , ma soprattutto la volontà di migliorarsi giorno dopo giorno con una visione lungimirante anche verso le nuove generazioni che devono essere messe nelle condizioni di poter esprimere il loro talento e la loro idea di ristorazione , il segreto di un ’ attività duratura nel tempo . lesoste . it |
STORIE
129
|