GRANDE CUCINA 01-2025 | Page 89

89
protagonisti i territori attraverso la tradizione culinaria italiana , reinterpretata anche con ingredienti e materie prime di tutto lo Stivale . La manifestazione ha accolto circa 1.000 ospiti , tra giornalisti , autorità , professionisti e appassionati del settore . I protagonisti della prima edizione gli Ambasciatori del Gusto sono stati Gianvito Matarrese ( a cui va il merito di aver coordinato i vari appuntamenti territoriali ), Pascal Barbato , Orazio Chiapparino , Rosario Di Donna , Domenico Di Tondo , Massimo Ferosi , Vincenzo Florio , Luigi Gentile , Giuseppe Lampugnani , Gegè Mangano , Vincenzo Pennestrì , Giuseppe Petruzzella , Giuseppe Romano , Michele Rizzo , Maria Antonietta Santoro , Gianluca Torres , Giorgio Trovato e Iginio Ventura . Gli eventi caratterizzati da dialoghi e cene a più mani sono stati realizzati nei ristoranti degli Ambasciatori del Gusto . Ogni tappa ha aperto una finestra sulla cultura locale , dove la cucina è stata il linguaggio per raccontare il territorio e i suoi valori . In tal senso ciascun appuntamento ha offerto un ’ esperienza immersiva : piatti iconici della tradizione sono stati rivisitati con creatività , grazie al talento degli chef e all ’ unicità dei prodotti messi a disposizione dai Partner di AdG , tutti insieme come veri ambasciatori della qualità italiana . A sostenere l ’ iniziativa tante aziende , quali : Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia , Cantine Bertani , Cedea , Electrolux , Essse Caffè , Gioiella , Grana Padano , Petra , Monograno Felicetti , Moretti Forni , Ordine Contadino , Pastificio dei Campi , Piazza , Riso Buono , Santa Margherita e Silikomart .
Obiettivo : valorizzare i territori attraverso la cucina di qualità
Il Grand Tour del Gusto conferma la volontà e la capacità dell ’ Associazione di promuovere la cultura enogastronomica italiana e di valorizzare i territori che la caratterizzano . Ogni tappa ha reso protagonisti non solo i sapori , ma soprattutto le persone e le loro storie . Grazie alla sinergia tra cucina e sala , i vari professionisti creato un “ dialogo gastronomico ” che ha unito le radici locali con una visione contemporanea , dando vita a piatti capaci di raccontare il territorio sotto una luce nuova . Un viaggio corale , dunque , in cui il gusto è diventato uno strumento di scoperta e consapevolezza . Il progetto firmato Ambasciatori del Gusto ha dimostrato ancora una volta il potere della cucina italiana di fare rete , di valorizzare il territorio e di ispirare con la sua straordinaria ricchezza . Un progetto che non solo celebra l ’ enogastronomia , ma anche il legame profondo tra cibo , tradizione e innovazione . Grande successo anche per la versione digitale . Il progetto , sui social AdG , ha infatti raggiunto oltre 50.000 utenti . Un viaggio straordinario che continuerà nel 2025 anno in cui si alzerà il sipario anche su altre regioni , con ulteriori inedite e gustosissime novità .