Villa Magra Gran Cru Frantoio Franci |
La tenuta Frantoio Franci |
||||||||
@ Devid Rotasperti
I CONSORZI DI TUTELA Una svolta nel rapporto tra turismo , gastronomia e territorio è segnata dal Regolamento ( UE ) 2024 / 1143 , entrato in vigore a maggio del 2024 , che assegna esplicitamente ai Consorzi di tutela la competenza di sviluppo di servizi turistici nella zona geografica di pertinenza : una possibilità per armonizzare il contributo dei diversi operatori del settore .
Olio Bertarello
|
aziende all ’ anno , con un conseguente impoverimento non solo economico , ma anche paesaggistico e con un pericoloso aumento del rischio idrogeologico . Ancora una volta olivicoltura , paesaggio e territorio sono legati strettamente : riconoscere l ’ importanza di questo legame è un primo passo per tutelarlo . I terrazzamenti , le tipologie colturali , la selezione di cultivar tipiche sono tutti elementi fondamentali per la conservazione della biodiversità , indispensabili a contrastare gli effetti sul terreno degli eventi climatici estremi . L ’ integrazione tra olivicoltura e turismo rappresenta dunque una chiave di accesso allo sviluppo sostenibile .
Il ruolo delle aziende
Il lavoro di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni passa certamente attraverso le politiche governative e le scelte di tutela degli enti locali , ma non può fare a meno del contributo delle aziende e del loro rapporto con la ristorazione . Un esempio virtuoso di questo rapporto è dato dal Frantoio Sant ’ Agata di Oneglia , dove si valorizza la cultivar tipicamente ligure delle olive taggiasche . La cura manuale degli alberi e la raccolta sempre manuale dei frutti porta avanti la tradizione locale e la trasmette a un pubblico vasto : l ’ esportazione in Francia , Germania , Giappone e Stati Uniti fa di questo olio una bandiera del Ponente ligure . E un ’ esperienza di autentica immersione negli aromi della regione è offerta dalla collaborazione del frantoio con il ristorante 1 stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia : lo chef Enrico Marmo utilizza da oltre 10 anni nella sua cucina l ’ extravergine monocultivar taggiasco nell ’ abbinamento con crostacei e verdure , erbe e coniglio , elementi protagonisti della cucina . Di qui la creazione di un olio personalizzato per il ristorante , la
|
Selezione Balzi Rossi . Similmente Bertarello , azienda di Vetralla , in provincia di Viterbo , diventa ambasciatrice dei sapori e delle atmosfere di un territorio unico e forse troppo poco conosciuto come la Tuscia attraverso la cucina di grandi autori : a scegliere Bertarello innumerevoli grandi chef , su tutti Giancarlo Morelli , Antonio Guida , Daniel Canzian , Martin Dalsass , Claudio Sadler , Heinz Beck , Michel Troisgros . L ’ attenzione per il territorio è centrale anche nella filosofia del già citato Frantoio Franci , eccellenza toscana inserita per il sesto anno consecutivo nella prestigiosa Hall of Fame di Flos Olei , la guida internazionale più autorevole del settore . « Il riconoscimento di Flos Olei - spiega Giorgio Franci - premia anni di dedizione , innovazione e amore per la nostra terra . La nostra missione è sempre stata chiara : creare un extravergine d ’ eccellenza , capace di raccontare un territorio unico ». Esempio di eccellenza nel Sud Italia , infine è senz ’ altro Fattoria Ambrosio 1938 : premiata come “ Azienda dell ’ Anno ” nella categoria The Best secondo la guida Flos Olei 2025 , sorge a Salento , nel cuore del Cilento , in un territorio la cui tradizione olearia risale alla Magna Grecia . I paesaggi incontaminati del Parco del Cilento e gli olivi secolari incontrano il lavoro di impianti specializzati traducendo in concreto il tanto inflazionato concetto di tradizione che si unisce all ’ innovazione . « Curiamo ogni singola fase produttiva , dall ’ oliveto alla trasformazione in frantoio , valorizzando ogni varietà ed esaltandone le caratteristiche peculiari », spiega il titolare Massimo Ambrosio : va ricordato che tutte le fasi di lavorazione nel frantoio si avvalgono delle migliori tecnologie , personalizzate con un avanzato sistema di automazione progettato dallo stesso Ambrosio per ottenere l ’ eccellenza . |
63 |