GRANDE CUCINA 01-2025 | Page 61

I l legame tra l ’ olio di oliva e il territorio italiano non è solo un fatto storico e culturale . L ’ olio , protagonista da sempre della nostra economia oltre che della nostra gastronomia , è frutto di un ambiente con caratteristiche specifiche : il clima , i suoli , la morfologia del terreno sono fattori interconnessi che dettano la qualità e la quantità della produzione . Come tutte le colture specializzate , quella dell ’ olivo richiede cura costante e investimenti importanti , ma anche le più attente politiche imprenditoriali possono non essere sufficienti : così i cambiamenti climatici di questi ultimi , che hanno portato periodi di siccità prolungata , alternati a periodi di piogge torrenziali , hanno segnato le vicende della produzione olearia . Secondo il rapporto Ismea del settembre 2024 l ’ Italia , proprio a causa della siccità , si trova in controtendenza rispetto all ’ andamento mondiale : le prime stime sulla campagna 2024-25 indicano un aumento dei volumi mondiali rispetto ai 2,5 milioni di tonnellate dello scorso anno ; a fronte di questo dato , le 224mila tonnellate stimate in Italia collocano il nostro Paese al quinto posto nel ranking mondiale . La conseguenza del-

la diminuita produzione è un aumento dei prezzi , sia a livello interno che a livello internazionale . Del resto mentre le esportazioni di olio italiano sono aumentate in quantità solo del 7 %, il loro valore è cresciuto del 63 %. Tutto il settore della produzione ha dunque risentito della situazione economica globale , non solo dei cambiamenti climatici . E le previsioni per il 2025 non sono rosee : mentre tutti i principali paesi produttori di olio sono proiettati verso un ’ espansione del settore , in Italia si va verso un ’ ulteriore contrazione . Diversa la situazione per quanto riguarda il turismo dell ’ olio .
L ’ olioturismo
Tutto il settore del turismo gastronomico è in grande e costante espansione in Italia , e sempre più numerose sono le proposte turistiche legate al mondo rurale , dagli alberghi tematici alle esperienze immersive : la raccolta delle olive e senz ’ altro una delle attività che più stanno affascinando il pubblico . Ma non è l ’ unica : degustazioni , corsi , visite in frantoio , camminate o pedalate tra gli ulivi si aggiungono agli eventi che vedono gli oliveti ospitare concerti e rappresentazioni teatrali , oltre che cene o merende preparate

UNA LEGGE PER L ’ OLEOTURISMO

L ’ Associazione Nazionale Città dell ’ Olio sostiene la necessità di un atto normativo mirato ad affrontare il problema dell ’ abbandono dell ’ olivicoltura valorizzando il settore con un ’ attenzione particolare nei confronti della coltivazione storica e tradizionale .
FOCUS
61
Olio Bertarello