GRANDE CUCINA 01-2025 | Page 26

GrandeCucina per Surgital I

NASCE L ’ ARTUSI SENZA CONFINI : LA CUCINA ITALIANA ( RI ) VISTA DAGLI CHEF STRANIERI

SURGITAL ®

Per il mondo del food service Surgital ® ha all ’ attivo otto brand di pasta fresca surgelata , piatti pronti surgelati , sughi surgelati in pepite ®, pasta e riso espressi e tanto altro , tutti prodotti ispirati al gusto e alla tradizione culinaria italiana .
SURGITAL , IN COLLABORAZIONE CON CASA ARTUSI , LANCIA UN CONTEST PER PREMIARE LE MIGLIORI INTERPRETAZIONI DEI PIATTI DELLA NOSTRA TRADIZIONE DA PARTE DI GIOVANI PROFESSIONISTI DI ORIGINE NON ITALIANA . E NOI DI GRANDE CUCINA CI ABBIAMO SUBITO MESSO LA FIRMA
a cura della redazione
26
mo il bello e il buono

“ A ovunque si trovino ”. È racchiuso in questo celebre motto di uno dei padri della cucina italiana il senso di una nuova iniziativa che mira a celebrarla nella sua dimensione più autentica e meno campanilistica . Una cucina che rimane fortemente radicata nel territorio e legata alla tradizione , ma allo stesso tempo in continua evoluzione e aperta alle contaminazioni , capace di abbattere le barriere geografiche e culturali per proiettarsi in una dimensione internazionale , dove trovare nuove interpretazioni e nuovi interpreti . Nasce così l ’ ARTUSI SENZA CONFINI : un nuovo Contest rivolto a giovani chef stranieri e / o di origini non italiane che lavorino in Italia , promosso da Surgital insieme a Casa Artusi , in collaborazione con Grande Cucina , che ha come obiettivo proprio la promozione della multiculturalità

CASA ARTUSI

Casa Artusi dal 2007 è al servizio delle istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura artusiana . Si occupa di turismo e marketing territoriale realizzando progetti volti a far conoscere e a diffondere il patrimonio gastronomico della cucina di casa italiana in nome di Artusi .
e delle contaminazioni in cucina . Il tema del Contest consiste nell ’ ideazione e realizzazione di un piatto originale a base di pasta fresca che sia ispirato a una ricetta della tradizione italiana contenuta nel libro “ La Scienza in cucina e l ’ Arte di mangiar bene ” di Pellegrino Artusi , rivisitata in chiave internazionale e in base alle influenze del Paese di origine del candidato . Gli chef , tutti rigorosamente sotto i 35 anni , dovranno utilizzare come ingrediente primario e obbligatorio una delle referenze della linea Laboratorio Tortellini di Surgital senza alcun ulteriore vincolo , né nella scelta degli altri ingredienti né nella tipologia di piatto da realizzare ( antipasto , primo , secondo , dessert ).
Le modalità del contest
A selezionare i candidati , e poi a valutarli durante un live cooking in programma il 12 maggio 2025 presso la sede di Casa Artusi , dove sarà decretato il vincitore , sarà una giuria di qualità presieduta dallo chef stellato Luca Marchini , patron del ristorante L ’ Erba del Re di Modena , e della quale faranno parte l ’ accademico Andrea Gianotti , professore all ’ Uni-
versità di Bologna e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della gastronomia , la giornalista specializzata Martina Liverani , il direttore di Grande Cucina Federico Lorefice , insieme a un rappresentante del marketing di Surgital e uno di Casa Artusi . Le iscrizioni saranno raccolte tra metà febbraio e fine aprile 2025 attraverso il sito www . italiangourmet . it / lartusisenzaconfini , dove consultare il regolamento completo e i dettagli del concorso . Diversi e molto interessanti i premi in palio . Tutti i finalisti verranno premiati con un attestato di partecipazione e con la successiva pubblicazione del piatto realizzato durante il Contest all ’ interno di un ricettario digitale . I primi tre classificati riceveranno come ulteriore premio l ’ opportunità di partecipare da protagonisti , in qualità di guest chef , alla XXIX Festa Artusiana a Forlimpopoli , nel mese di giugno 2025 , ciascuno con una giornata dedicata dove poter presentare un proprio menu . Il vincitore assoluto , primo classificato , vincerà anche un corso di formazione professionale “ one to one ” su paste fresche e primi piatti , della durata di 20 ore , presso il Congusto Institute di Milano .