giugno2014.pdf May. 2014 | Page 17

Fisco Numero 278 • Giugno 2014 Il ballerino ed il modello unico persone fisiche 2014 Il modello unico persone fisiche è un modello unificato che permette di presentare più dichiarazioni fiscali. Devono compilare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti ballerini tenuti alla presentazione sia della dichiarazione dei redditi sia della dichiarazione Iva. Sono obbligati a utilizzare il modello unico persone fisiche i contribuenti ballerini che: nell’anno precedente (cioè, quello oggetto di dichiarazione) hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA, redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario; nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia; devono presentare anche una delle dichiarazioni: IVA, IRAP, Modello 770 ordinario e semplificato; devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti. Inoltre, anche i contribuenti che utilizzano il modello 730 potrebbero avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello Unico Pf (come il quadro RW - Investimenti e attività finanziarie all’estero - Monitoraggio - IVIE/IVAFE). tutti i contribuenti sono obbligati alla presentazione telematica del modello Unico. La trasmissione della dichiarazione può essere effettuata: direttamente, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). Nel caso in cui il contribuente ballerino si rivola all’intermediario abilitato, la dichiarazione può essere compilata sia dall’intermediario sia dal contribuente. L’intermediario può non accettare l’incarico di trasmettere la dichiarazione predisposta dal contribuente, ma è obbligato a inviare sia quelle da lui predisposte sia quelle compilate dai contribuenti per le quali ha assunto l’impegno della trasmissione telematica. L’intermediario abilitato deve rilasciare una dichiarazione, datata e sottoscritta, con l’assunzione dell’impegno a trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello e entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione, l’originale della dichiarazione firmata dal 17 contribuente e la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che ne attesta l’avvenuta ricezione. Possono presentare il modello Unico cartaceo, presso un ufficio postale, i contribuenti che: pur possedendo redditi dichiarabili con il 730, non possono presentare questo modello; pur potendo presentare il 730, devono dichiarare redditi o comunicare dati tramite quadri del modello Unico; devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti. Il modello Unico deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 settembre. Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali, deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno. Claudio Signorelli CLAUDIO SIGNORELLI Dottore Commercialista e Revisore Contabile, esperto del settore spettacolo Via Giulia 177 int. 1 - 00186 Roma Tel. Studio: 0697271274 Cell: 3490531052 [email protected] www.claudiosignorelli.it