Giornalino2011 | Page 21

27 Gennaio – Insieme per ricordare

27 Gennaio – Insieme per ricordare

Il nostro calendario è

ricco di date significative che non possiamo dimenticare e quest ’ anno l ’ attenzione della nostra scuola si è rivolta ad un percorso di riflessione sulla “ Giornata della Memoria ”. Questa , inevitabilmente ogni anno , ci porta ad attivare interventi didattici capaci di farci comprendere la “ STORIA del passato ” e le dinamiche di un presente il cui compito fondamentale è quello di formare le nuove generazioni come cittadini liberi , amanti della democrazia , capaci di operare nella società con senso di solidarietà e responsabilità e soprattutto in grado di non commettere le nefandezze del recente passato . Riconoscere il valore delle nostre radici storiche e culturali ci permette di gettare le basi per la costruzione di una personalità pacifica , propensa alla convivenza tra popoli e persone di etnie , culture e religioni
diverse . Per una migliore condivisione delle riflessioni sulla SHO- AH ( nome ebraico che designa l ’ assassinio di massa voluto dai nazisti ) il nostro Istituto ha bandito un concorso al quale hanno partecipato i Comprensivi del territorio . Nel corso di due incontri , uno presso l ’ aula Magna della sede centrale del nostro Istituto e l ’ altro presso il Palmento “ Di Rudinì ” , gli alunni degli Istituti Comprensivi hanno presentato degli elaborati multimediali . In particolare la classe 3 ° B del Primo Istituto Comprensivo di Pachino “ Silvio Pellico ”, attraverso immagini , musica e testo , ha ricordato il terribile momento storico che ha visto da una parte la deportazione , la morte e il terrore di un popolo , dall ’ altra il cinismo di una Nazione , intenta a fomentare gratuitamente odio e violenza . Molto originale e ricca di riflessioni è la copertina del cd che vede come protagonista l ’ immagine di un bimbo che , attraverso l ’ espressione ingenua ed il gesto del Silenzio , invita tutti a riflettere tacitamente su ciò che è accaduto . Il cd contiene una vasta raccolta di dati , frutto di una approfondita ricerca sul tema che spazia tra contenuti letterari e storici . La complessità del lavoro , il senso di criticità , le riflessioni e la ricerca dati hanno determinato la scelta di questo come migliore elaborato a cui il nostro Istituto ha attribuito il premio pari a 100 Euro ; ogni alunno inoltre ha ricevuto l ’ attestato di partecipazione . .
Significativo è stato il lavoro svolto dagli alunni della classe 3 ° A del Primo Istituto Comprensivo “ La Ciura ” di Portopalo . . Essi , attraverso un prodotto multimediale e mediante una accorta scelta di immagini e parole , hanno tracciato le fasi storiche del periodo nazifascista , hanno messo in rilievo i personaggi della storia di quel tempo ed hanno evidenziato gli orrori presenti nei campi di concentramento . Originale , accurato e preciso è il percorso sonoro che permette di cogliere profonde riflessione sul tema della “ SHOAH ”. Merita particolare attenzione la capacità critica degli alunni che hanno saputo accostare ricerca , riflessione ed effetti visivi e sonori intensi e commoventi . Alquanto interessante è stato il lavoro realizzato dalla classe 3 ° C dell ’ Istituto “ C . Sgroi ” di Pachino . Gli alunni hanno ricercato testi inerenti la tematica della shoah utilizzando un catalogo di disegni e poesie prodotti dai bambini di Terezin , paese vicino Praga , che i tedeschi utilizzarono per propagandare falsamente le ottime condizioni di vita degli ebrei . Particolare attenzione merita l ’ originalità della scelta dei contenuti perché fa conoscere un aspetto poco noto della crudeltà e delle nefandezze dei nazisti . Il lavoro multimediale si presenta suggestivo e commovente , la ricercatezza delle immagini viene particolarmente valorizzata dalla sensibile interpretazione del testo poe-
P A G I N A 21