Giornalino di Istituto 2013 | Page 17

Per dire no alla droga Esperienze della Comunità Incontro di Don Pietro Gelmini di Pozzallo A volte anche la difficoltà ad accettarsi dal punto di vista fisico produce problemi a relazionarsi con gli altri; l’analisi di alcuni meccanismi di tipo psicologico, emozionale, sentimentale legati a questi aspetti possono aiutare i giovani a non confondere l’amicizia con la complicità e a saper riconoscere gli aspetti positivi della loro crescita. Continua Puzzo: “Io credo che la strategia che abbiamo messo su con il gruppo di docenti che operano in questa scuola ed in primo luogo con il preside è quello di puntare su questo aspetto di migliorare le nostre capacità emozionali e comunicative”. Da diversi anni , il nostro Istituto “M. Bartolo” di Pachino e le Comunità “Incontro” di Don Piero Gelmini portano avanti uno stretto rapporto di collaborazione nel “Fornire ai giovani degli strumenti che possano far comprendere come il loro disagio può indurli all’uso delle droghe e capire come spesse volte è una vita sballata che porta alla droga e non viceversa ”. “La droga non rappresenta per un ragazzo l’inizio del malessere è la fine di un percorso di difficoltà di vita, di problemi, magari legati un po’ agli aspetti relazionali che il giovane vive; pertanto noi con queste iniziative puntiamo a dare degli strumenti di comprensione di quelle che potrebbero essere le esigenze e le difficoltà che il giovane adolescente vive in questa fase delicata della sua età”. Segui l’intervista integrale al dottor Puzzo. Ti aiuterà a capire perché devi dire “NO“ alla droga. Salvina Campisi VA PNI Federica Zani Beatrice Borgia Corrada Petralito Eleonora Moncada IVG Tecnologico Questo in sintesi il messaggio rivolto agli studenti dal ?????????????A????????????????????)???????????????????A?????)??5??????()A%9((??((0