TRANSIZIONE ELETTRICA 75
E-TECH EUROPE 2025 : LE NOVITÀ PER LA PROSSIMA EDIZIONE
Manca ancora qualche mese , ma è già tutto pronto per E- TECH EUROPE 2025 , rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e alle tecnologie innovative per la produzione di autoveicoli , mezzi di trasporto , macchinari , veicoli industriali elettrici e ibridi , e per il loro riciclo . L ’ appuntamento è per il 15 e 16 aprile del prossimo anno a BolognaFiere ( padiglioni 21 e 22 ), nel cuore della Motor Valley . Tante le novità , giunta alla quarta edizione , infatti , la manifestazione si rinnova , ampliando la platea di aziende partecipanti e di settori coinvolti , con l ’ obiettivo di radunare l ’ intera filiera dell ’ elettrificazione dei veicoli . In un ’ area di 12.000 metri quadrati saranno in mostra tecnologie , componenti , macchinari , software e servizi per l ’ elettrificazione non soltanto dell ’ automotive , ma anche di industria , agricoltura , trasporto , veicoli commerciali e industriali , mezzi militari , moto , biciclette , macchinari vari , autobus e pullman , navi e barche , veicoli ricreativi ( camper , golf cart ecc .). Ancora , si va dai veicoli da cantiere e miniera alle attrezzature di supporto terra per gli aeroporti , dai mezzi a guida autonoma AGV ai robot collaborativi AMR , dagli aerei ag li eVTOL e ai droni , dai sottomarini sino ai veicoli spaziali .
AL VIA REGISTRO DEI MODULI FOTOVOLTAICI ISTITUITO DA ENEA
In accordo con gli impegni sottoscritti da 116 Paesi alla COP 28 e con gli impegni presi nell ’ ambito del G7 sotto la presidenza italiana , entro il 2030 bisognerà triplicare la capacità di generazione di energia rinnovabile , che si traduce in 11,2 TW di capacità globale . Secondo il rapporto World Energy Transitions Outlook di IRENA , circa 8,5 TW dovrebbe provenire dal solare fotovoltaico e da eolico off-shore . In tale contesto è confermato il ruolo strategico nella transizione energetica del solare fotovoltaico , che in Italia è la fonte rinnovabile con la crescita più rapida . Al fine di assicurare al nostro Paese la competitività del sistema produttivo e la resilienza delle filiere strategiche nel settore del fotovoltaico , risulta rilevante selezionare e favorire l ’ adozione della migliore tecnologia , che sia al tempo stesso efficiente e sostenibile , rispettosa dell ’ ambiente e della società . Il Registro sarà realizzato da ENEA e rappresenterà uno “ strumento ” al servizio del Piano di Transizione 5.0 , che sostiene la trasformazione digitale ed energetica delle imprese mediante agevolazioni concesse per l ’ acquisto di beni strumentali relativi a tecnologie riconducili alle fonti rinnovabili , tra cui anche i moduli fotovoltaici . ENEA , di comune accordo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell ’ Ambiente e della Sicurezza Energetica , ha elaborato le Linee Guida per l ’ istituzione del Registro dei Moduli fotovoltaici e sviluppato la piattaforma per la tenuta del Registro Fotovoltaico , che è accessibile e operativa dal 13 novembre scorso .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO