Giornale dell'Installatore Elettrico, Nov/Dic 2024 | Page 74

74 TRANSIZIONE ELETTRICA I ATTUALITÀ

L ’ IMPEGNO DI DELTA DORE PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
La settimana europea dello sviluppo sostenibile si è da poco conclusa , rappresentando un ’ importante opportunità per riflettere e rinnovare l ’ impegno verso un futuro più sostenibile per Delta Dore . “ Comprendiamo che le scelte di progettazione , gli acquisti associati e l ’ utilizzo dei nostri prodotti costituiscono il 96 % della nostra impronta di carbonio . Per questo motivo , ci impegniamo a
ripensare ogni nuovo prodotto affinché sia eco-progettato , riducendo al minimo il suo impatto sull ’ ambiente ”, dice l ’ azienda . Il design svolge un ruolo fondamentale nell ’ approccio all ’ ecoprogettazione in Delta Dore . I designer sono coinvolti sin dalle prime fasi di sviluppo , garantendo che ogni prodotto rispetti elevati standard di sostenibilità . Questo approccio consente di conciliare obiettivi economici e tecnologici con quelli di decarbonizzazione . Un aspetto chiave dell ’ impegno aziendale è la miniaturizzazione dei prodotti . Riducendo le dimensioni , si riesce a consumare meno materiali , ottimizzare i costi di trasporto e diminuire i rifiuti elettronici alla fine del ciclo di vita dei dispositivi . Questo non solo contribuisce a una riduzione dell ’ impatto ambientale , ma offre anche soluzioni più sostenibili ai nostri clienti . “ Quando selezioniamo i componenti , valutiamo sistematicamente l ’ impronta di carbonio associata alla loro fabbricazione , importazione e consumo . Utilizziamo un metodo di valutazione multicriterio , in cui l ’ impatto del carbonio è considerato al pari del costo , della fattibilità tecnologica e delle esigenze degli utilizzatori finali . L ’ obiettivo è trovare il miglior compromesso possibile ”, racconta ancora l ’ azienda .
PUBBLICATI I BANDI PNRR PER LE INFRASTRUTTURE DI RICARICA
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell ’ Ambiente e della Sicurezza Energetica i bandi per accedere ai fondi previsti dall ’ Investimento PNRR – M2C2 – 4.3 “ Installazione di infrastrutture di ricarica ” per sostenere la realizzazione di oltre 21mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025 . Gli avvisi sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori , nonché ai raggruppamenti temporanei ( RTI ). In esito alle procedure di gara chiuse il 7 ottobre scorso , le risorse economiche residuate e nuovamente rese disponibili dai nuovi bandi ammontano a circa 319 milioni di euro per le stazioni di ricarica da realizzare nelle strade extraurbane e circa 209 milioni di euro per le stazioni di ricarica da realizzare nei centri urbani . Al fine di agevolare la più ampia partecipazione al presente Avviso , nei nuovi bandi è stato ridotto il numero di stazioni di ricarica per ogni modulo d ’ ambito e macrolotto . Grazie alle risorse messe a disposizione si stima di poter realizzare 6.651 stazioni di ricarica rapida super-veloci per i veicoli elettrici lungo le strade extraurbane e 8.151 stazioni nei centri urbani . Il GSE svolge l ’ attività di Soggetto gestore della Misura garantendo il supporto tecnico-operativo nei confronti del MASE . A partire dal 29 ottobre gli Operatori potranno presentare la domanda per l ’ accesso alle agevolazioni attraverso l ’ Area Clienti GSE . Per maggiori informazioni sui Decreti , sulle modalità di presentazione della domanda e sui moduli da scaricare e compilare da allegare alla richiesta , è possibile consultare le specifiche sezioni del sito dedicati a centri urbani e strade extraurbane . www . nt24 . it