Giornale dell'Installatore Elettrico, Nov/Dic 2024 | Page 70

70 TRANSIZIONE ELETTRICA I ATTUALITÀ

WALLBOX : NUOVO PROGRAMMA PER DIVENTARE INSTALLATORI CERTIFICATI
Il mercato dei dispositivi di ricarica a corrente alternata ( AC ) è sempre più competitivo e di conseguenza lo è ancor di più quello degli installatori : per questo distinguersi dalla concorrenza può fare la differenza sia per la crescita aziendale e sia per la soddisfazione dei clienti . E se per gli installatori diventa sempre più importante differenziarsi dai propri competitor , fondamentale diventa acquisire competenze maggiori , conoscere a fondo le principali normative che regolano il mercato e , soprattutto , ottenere una certificazione che possa attestare le proprie conoscenze e la propria professionalità . Per questo Wallbox Chargers presenta un nuovo e aggiornato programma dedicato a tutti gli installatori : un corso online da svolgere in modalità “ e-learning ” che , se concluso con esito positivo , permette di ottenere la certificazione ufficiale con i loghi Wallbox che attesta tutte le competenze acquisite . La certificazione rilasciata da Wallbox attesta non solo che l ’ installatore è in grado di soddisfare i più alti standard del settore , ma che possiede competenze avanzate nell ’ installazione di dispositivi di ricarica per veicoli elettrici , in particolare quelli della gamma Pulsar , la più venduta di Wallbox . Grazie al certificato , gli installatori possono distinguersi dai loro concorrenti e avere accesso a maggiori opportunità lavorative , ma soprattutto infondere una maggiore fiducia nei clienti , aumentando la loro soddisfazione . Il programma di installazione certificata Wallbox è da ora attivo e per ulteriori informazioni per iscriversi basta visitare il sito al seguente link : https :// wallbox . com / it _ it / partner-installatorericarica-certificato .
FER X , LA NUOVA BOZZA SUL TRANSITORIO 2025
È stata pubblicata la bozza del cosiddetto Fer X transitorio , cioè la versione “ a breve termine ” del meccanismo previsto dal d . lgs . 199 / 2021 per incentivare le rinnovabili più competitive : fotovoltaico , eolico , idroelettrico e gas residuati dai processi di depurazione . Già nei mesi scorsi il MASE aveva deciso di spacchettare il Decreto Fer X – nato per perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 rivedendo i meccanismi di supporto degli impianti da fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato – in distinte tranche , con lo scopo di accelerare la notifica e
l ’ approvazione da parte della Commissione Europea . Ne era nata così una nuova bozza di decreto , ribattezzata Fer X transitorio , che reca un “ Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021 , n . 199 ”. Il Fer X transitorio introduce un regime di sostegno per le fonti rinnovabili valido solo fino al 31 dicembre 2025 . Nella prima bozza i contingenti totali disponibili erano pari a 23,65 GW . Di questi :
3 GW sono dedicati agli impianti rinnovabili in accesso diretto , ossia quelli con potenza sotto 1 MW . 20,65 GW sono riservati agli impianti rinnovabili di potenza superiore a 1 MW che accedono
al regime tramite procedure pubbliche competitive al ribasso bandite dal Gestore dei Servizi Energetici ( GSE ). In questa bozza i contingenti si riducono a 14,65 GW .
www . nt24 . it