L ’ Italia
sarà dotata entro il 2035 di un ’ infrastruttura che conterà tra i 198.000 e i 239.000 punti di ricarica a uso pubblico per i veicoli elettrici , grazie a investimenti privati fino a 4 miliardi di euro , affiancati da oltre 5 milioni di punti di ricarica tra domestici e aziendali . È quanto emerge dallo studio “ Il futuro
|
della mobilità elettrica in Italia @ 2035 ”, presentato a Roma da Motus-E e PwC Strategy & in occasione dell ’ evento “ Il futuro della mobilità elettrica . Il futuro dell ’ Italia ”, che ha coinvolto istituzioni e vertici dei settori automotive ed energia . Partendo dalla consistenza attuale del circolante elettrico italiano , e dai circa 57.000 punti di ricarica a uso pubblico |
installati già nella Penisola , il report aggiorna in base alle ultime evoluzioni regolatorie e di mercato le previsioni di penetrazione in Italia dei veicoli elettrici e ibridi plug-in ( considerando le auto e i veicoli commerciali ), nonché le stime di crescita dell ’ infrastruttura di ricarica , estendendo l ’ o- rizzonte temporale considerato fino al 2035 . L ’ analisi propone |
due scenari elaborati entrambi in modo prudenziale , tenendo conto dell ’ attuale clima di incertezza normativa e dei relativi riflessi sui consumatori : lo Scenario Conservativo , che prevede una crescita del mercato dei veicoli elettrici contenuta nel breve e nel medio periodo , e lo Scenario Accelerato , che presenta un andamento del mercato simile nel breve termine , |
www . nt24 . it |