A che punto siamo nella transizione verso la mobilità sostenibile ? Il passaggio dai veicoli tradizionali alimentati a combustibili fossili a quelli elettrici è visto come una risposta cruciale
|
alla sfida del cambiamento climatico , alla necessità di ridurre le emissioni inquinanti e alla transizione verso un futuro sostenibile . Tuttavia , sebbene i progressi siano visibili , il percorso verso lo sviluppo organico del |
mercato della smart mobility in Italia rimane ancora complesso , con diverse sfide tecnologiche , infrastrutturali ed economiche da affrontare . Ma l ’ Italia è pronta ad accelerare questo cambiamento ? Quali sono i punti di forza |
e le criticità che caratterizzano questo settore ? Secondo quanto emerge dal Rapporto Smart Mobility 2024 , realizzato da Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e presentato il 2 ottobre 2024 nel corso del Convegno “ Smart Mobility , da “ follower ” a “ leader ”? Come abilitare per l ’ Italia un cambio di passo sulla decarbonizzazione dei trasporti “, l ’ Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi europei nel raggiungimento degli obiettivi di mobilità elettrica per il 2030 , un gap che rischia di compromettere il percorso di decarbonizzazione . Nel 2023 , la Smart Mobility ha registrato progressi limitati , ostacolati da alti costi iniziali per l ’ acquisto di veicoli elettrici , scarsa percezione dei benefici a lungo termine causata da una comunicazione troppo spesso poco oggettiva e politiche di incentivi discontinue . Per colmare questo divario , l ’ Italia dovrebbe immatricolare oltre 800.000 veicoli elettrici all ’ anno fino al 2030 , un numero molto superiore alle circa 135.000 immatricolazioni |
www . nt24 . it |