Giornale dell'Installatore Elettrico Maggio 2025 | Page 52

52
FOCUS
SCHNEIDER ELECTRIC

DIAGNOSTICA EVOLUTA E SEMPLICITÀ D’ USO NEI MODULI DI SICUREZZA CABLATI

Schneider Electric propone i moduli Harmony XPS Basic e Harmony XPS Universal per la gestione delle funzioni di sicurezza in impianti con architettura cablata, con soluzioni in grado di semplificare l’ integrazione e migliorare la manutenzione predittiva. La gamma offre funzionalità avanzate pur mantenendo la configurazione semplice grazie ai selettori sul frontale dei dispositivi, evitando l’ uso di software esterni o interfacce complesse. Entrambe le versioni si distinguono per la capacità di adattarsi a un’ ampia varietà di applicazioni: XPS Basic è ideale per macchine con esigenze di sicurezza essenziali, mentre XPS Universal è progettato per applicazioni più articolate che richiedono una diagnostica completa. I moduli sono multifunzione e multi-tensione, e consentono di ridurre il numero di codici a stock, ottimizzare la gestione dei ricambi e contenere i costi legati alla manutenzione. Una delle principali innovazioni di Harmony XPS Universal è la possibilità di ottenere una diagnostica avanzata senza dover ricorrere a reti fieldbus. Con una semplice connessione punto-punto, collegando l’ uscita di segnalazione del modulo a un ingresso digitale del PLC, è possibile trasmettere più di 40 messaggi di stato o di errore, relativi al funzionamento del circuito di sicurezza. Questa funzione consente di tenere sotto controllo lo stato dei dispositivi in modo dettagliato, migliorando la continuità operativa dell’ impianto. Attraverso l’ uscita smart di segnalazione, è possibile monitorare i cicli di test eseguiti e stimare la vita residua dei componenti coinvolti nella sicurezza funzionale. I moduli XPS Universal inviano segnali modulati al controllore, che possono essere interpretati da specifici blocchi funzione nel PLC. Schneider Electric mette a disposizione librerie compatibili sia con i propri ambienti software sia con quelli più diffusi sul mercato, rendendo la diagnostica accessibile in maniera standardizzata e trasparente per l’ utente. Per la progettazione rapida e sicura delle macchine, l’ azienda propone anche le Safety Chain Solutions: soluzioni certificate già pronte all’ uso, complete di architetture, schemi e parametri di Performance Level. Questi esempi applicativi validati permettono ai costruttori di macchine di ridurre tempi e costi di sviluppo, mantenendo elevati standard di conformità normativa. La gamma Harmony XPS Basic e Universal rappresenta quindi una soluzione ideale per applicazioni semplici e complesse, garantendo un’ elevata affidabilità e una gestione della sicurezza funzionale orientata alla manutenzione preventiva, senza rinunciare alla semplicità di installazione e configurazione.
VERTIV

UPS INTELLIGENTI PER DATA CENTER FLESSIBILI E PRONTI ALL’ AI EVOLUTO

Vertiv evidenzia il ruolo sempre più strategico degli UPS all’ interno dei data center progettati per supportare applicazioni basate sull’ intelligenza artificiale. Da semplici sistemi di backup in caso di interruzioni di servizio, gli UPS stanno diventando elementi attivi nella gestione dell’ alimentazione. Il loro impiego in architetture interconnesse e intelligenti consente una distribuzione dinamica dell’ energia e un’ ottimizzazione in tempo reale, fondamentali per ambienti ad alta densità di calcolo. L’ integrazione con sistemi di intelligenza artificiale rappresenta un’ evoluzione significativa: gli UPS sono oggi in grado di prevedere i picchi di carico e adattare l’ erogazione di potenza secondo le reali necessità operative. Questo è particolarmente utile nei data center destinati all’ addestramento di modelli AI, che richiedono flussi energetici variabili e difficili da prevedere con approcci tradizionali. La disponibilità immediata di energia diventa così un fattore critico, da gestire con flessibilità e precisione. Allo stesso tempo, le infrastrutture devono rispondere a obiettivi di sostenibilità sempre più stringenti. I nuovi UPS puntano sull’ efficienza grazie a tecnologie di raffreddamento avanzato, architetture modulari e un utilizzo più efficiente delle risorse. Le soluzioni scalabili permettono inoltre di adattare l’ infrastruttura alle reali necessità operative, evitando sovradimensionamenti e sprechi. I sistemi modulari consentono infatti di espandere la capacità in base alla crescita del carico, evitando costosi interventi strutturali. Tuttavia, l’ intelligenza distribuita introduce nuove criticità legate alla sicurezza. L’ aumento della connettività espone gli UPS a rischi informatici che richiedono misure di protezione avanzate. L’ approccio più efficace prevede la combinazione di firewall, segmentazione delle reti e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere le infrastrutture critiche da attacchi esterni e vulnerabilità interne. Adottare UPS intelligenti significa quindi compiere una transizione verso modelli di gestione energetica più resilienti e flessibili, in grado di accompagnare l’ evoluzione dei carichi di lavoro guidati dall’ intelligenza artificiale. La capacità di rispondere dinamicamente alle esigenze del data center non è solo un’ opportunità tecnica, ma un requisito competitivo in uno scenario operativo in rapida trasformazione. www. nt24. it