Giornale dell'Installatore Elettrico Maggio 2025 | Page 47

FOCUS 47
TOP-R 212SNMP Alimentatori di continuità da barra DIN di ultima generazione con modulo controller ad interfaccia ethernet protocollo SNMP Ingresso monofase 110-240VC ± 15 % e uscite 12V, 24V, 48V
potenze che variano da 500W fino a 1700W. Le uscite, disponibili a 12V, 24V, 48V e 110V DC, possono gestire correnti di carico fino a 50-60A e sono parallellabili per applicazioni che richiedono maggiore potenza. La gestione e la ricarica della batteria in modalità tampone avvengono automaticamente grazie al microcontrollore integrato, che gestisce anche il passaggio istantaneo dalla modalità rete alla modalità batteria e viceversa. Il caricabatteria standard è predisposto per batterie al piombo, ma può essere adattato anche per batterie al litio. Gli stati operativi principali sono visibili tramite LED locali e possono essere monitorati da remoto tramite morsettiere con contatti puliti su relè, per indicare eventi quali mancanza di rete, batteria carica oltre il 75 % o guasto della batteria. Le configurazioni disponibili includono la serie HDS-B, che offre un caricabatteria integrato e ventilazione forzata per installazione su barra DIN o quadro. La versione combinata in due moduli della serie TOP-R COMBY presenta ventilazione naturale e un caricabatteria più potente, capace di ricaricare rapidamente batterie di grande capacità. Un altro prodotto di punta è la serie HP-RM in formato rack 19” plug-in, nota per l’ eccezionale durata operativa e le elevate performance di affidabilità anche nelle situazioni più critiche. L’ ultima versione di questa serie include funzionalità avanzate, come un multimetro di ultima generazione con display LCD, test della
HDS 135 Nelle taglie di media e grossa potenza da 500W fino a 1200W, si impongono sul mercato le nuove proposte della serie HDS / HS in nuovi case di dimensioni compatte batteria, e un ingresso di rete esteso ± 20 %, ideale per zone periferiche e ad alta variabilità di tensione. Gli alimentatori della serie HP-RM sono disponibili in versioni stand-alone, da inserire in armadi rack esistenti, o come parte di soccorritori o stazioni di energia AC / DC, completi di cabinet in acciaio inox IP21 o IP55 e batterie long life. Oltre alle configurazioni standard con uscite 110V DC( 15A / 30A), 48V DC( 10A / 20A / 40A) e 24V DC( 20A-60A), sono possibili soluzioni customizzate con autonomia personalizzabile e ridondanza 1 + 1, adatte a svariate applicazioni industriali, come cabine di media tensione, centralini telefonici e macchinari.
Laboratorio e Test
Le soluzioni Microset nella gamma di alimentatori regolabili da banco, delle linee LS-LT, si distinguono per le elevate prestazioni e la versatilità. Originariamente sviluppate per le esigenze delle radiocomunicazioni, queste linee sono ampiamente apprezzate anche in numerose applicazioni industriali, nei test e nelle operazioni di collaudo, oltre che nei laboratori di assistenza e manutenzione. Tutti i modelli presentano un design elegante e funzionale, garantendo al contempo un utilizzo intuitivo e una stabilità eccellente al carico. Offrono un ampio intervallo di tensione regolabile e correnti disponibili fino a 90A, rendendoli ideali per una vasta gamma di applicazioni tecniche e industriali.
Interfaccia Industria 5.0
La trasformazione digitale e l’ esigenza di connettività hanno ormai raggiunto anche il mondo industriale, ed è sempre più sentita l’ esigenza di poter interagire con gli stati della macchina da remoto. In questi scenari Microset si inserisce con i suoi alimentatori di continuità di ultima generazione, dotati di innovativa interfaccia ethernet su protocollo SNMP, connessione RJ45 e file MIB integrato: tramite l’ interfaccia web semplice e intuitiva, oppure tramite pannello di controllo già in uso, sono monitorabili da remoto tutti gli stati operativi( tensione e corrente in uscita a carico e batterie, temperatura di esercizio), oltre che attivabile il test batterie e lo spegnimento / riaccensione da remoto. Anche questa famiglia è declinata in varie versioni e tagli di potenza, per poter incontrare le diverse esigenze applicative: versione da rack( serie HP SNMP) e in moduli combinati da barra din, con molteplici combinazioni di uscita al carico e al caricabatteria( TOP-R SNMP e HDS SNMP).
Connettività oltre gli ostacoli
La scarsa ricezione del segnale 4G / 5G è un problema sempre più comune, compromettendo l’ efficace funzionamento dei macchinari di ultima generazione dotati di sistemi intelligenti di alimentazione e monitoraggio, che spesso si avvalgono di modem e dispositivi di trasmissione dati con SIM 4G / 5G integrata. Per risolvere queste difficoltà, Microset propone una soluzione semplice ed efficace: i kit amplificatori di segnale per telefonia mobile. I kit, completi di tutti i componenti necessari( amplificatore, alimentatore da rete, antenne esterna e interna, cavi coassiali a bassa attenuazione), sono facili da installare e offrono un’ ottimo rapporto qualità-prezzo. Le soluzioni sono disponibili per tutte le bande di frequenza 4G LTE e 5G operative in Italia. Questi sistemi captano il segnale proveniente dall’ esterno della struttura( laddove è disponibile) e lo veicolano all’ interno, dove la copertura risulta scarsa o assente, diffondendolo tramite antenne per la copertura ambientale. Il sistema supporta tutti gli operatori telefonici grazie alla sua banda larga e include un controllo automatico del livello del segnale, garantendo un funzionamento sicuro e affidabile.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO