Negli scorsi numeri del Giornale dell’ Installatore Elettrico abbiamo presentato le prime cinque parti della Nuova edizione della Norma CEI 64- 8. Affrontiamo in questo numero l’ analisi della parte sesta, dedicata al mondo delle verifiche degli impianti elettrici. Nel nuovo testo non si registra alcuno stravolgimento, tuttavia alcune modifiche |
e allineamenti vanno sicuramente affrontati. Nel capitolo 6.4 verifiche iniziali, all’ articolo 6.4.1.2“ Deve essere disponibile, per le persone che effettuano le verifiche iniziali, la documentazione richiesta in 514.5 del Capitolo 51, nonché altre informazioni necessarie” viene inserito nella parte Commento il seguente promemoria: L’ impresa installatrice deve fornire |
la documentazione di cui alla presente Norma e alle Leggi vigenti al committente per verifiche successive e la gestione dell’ impianto. Il successivo articolo 6.4.2.3 viene modificato come segue: L’ esame a vista deve riguardare almeno le seguenti condizioni, per quanto applicabili:- metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti( Capitolo 41);- presenza di sigillature e / o sbarramenti tagliafiamma o di altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di protezione contro gli effetti termici( Capitolo 42, Sezione 527 e Sezione 751);- scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione( Sezioni 523 e 525);- scelta, taratura, selettività e coordinamento dei dispositivi di protezione e di controllo( Capitolo 43, Capitolo 53, Sezioni 531, 532, 533, 535, 538, Capitolo 57 e Sezione 481);- scelta, posizione ed installazione di idonei dispositivi di protezione |
contro le sovratensioni( SPD) dove specificato( Capitolo 44 e Sezione 534);- scelta, posizione ed installazione dei dispositivi di sezionamento e di comando( Sezione 537);- scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei, con riferimento alle influenze esterne ed alle sollecitazioni meccaniche( Allegato 51A e Sezione 522);- identificazione dei conduttori di neutro e di protezione( art. 514.3);- presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe( Capitolo 41, Allegato A e art. 514.5);- identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti ecc.( Sezione 514);- idoneità delle terminazioni e delle connessioni dei cavi e dei conduttori( Sezione 526);- scelta e installazione dei componenti l’ impianto di terra( Capitolo 54);- agevole accessibilità dell’ impianto per interventi operativi, di identificazione e di manutenzione( Sezioni 513, 514 e 529); |
www. nt24. it |