32
FOCUS
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Un sistema elettrico sicuro in terapia intensiva deve garantire la continuità dell’ alimentazione anche in caso di guasti, evitando rischi per il paziente. I principali elementi impiantistici devono essere selezionati e installati con criteri di affidabilità e ridondanza.
• Trasformatore di isolamento con monitor di isolamento
• Sistema IT medicale per la separazione da terra
• Gruppi di continuità( UPS) per assicurare l’ alimentazione in caso di blackout
• Prese elettriche dedicate per ogni postazione paziente
• Quadri elettrici separati per circuiti critici e di emergenza
atto a garantire la continuità del servizio in caso di interruzioni di corrente;
- avere un sistema di alimentazione o di messa a terra isolato in aree critiche per proteggere la vita del paziente in caso di interruzione di corrente.
Norme di sicurezza elettrica negli ospedali
Gli standard di sicurezza elettrica da garantire negli ospedali riguardano le procedure previste nella prevenzione e nella riduzione dei rischi sia per i pazienti sia per il personale medico e paramedico oltre che per gli impianti elettrici, le apparecchiature medicali e l’ ambiente. Le principali Organizzazioni che stabiliscono Standard Globali per la sicurezza elettrica ospedaliera sono: l’ Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione( ISO) e la Commissione Elettrotecnica Internazionale( IEC). Tuttavia, ogni nazione in genere sviluppa le proprie normative. Il rispetto delle norme evita di esporre i fruitori delle strutture sanitarie a potenziali rischi e ad eventi elettrici che possono causare ustioni, complicare la loro implicazione medica o addirittura causarne nei casi più gravi, la morte. In caso di interruzioni di corrente è importante ricordare che il trattamento, l’ efficacia e
www. nt24. it il recupero del paziente possono essere esposti a un rischio grave.
Collegamenti di sistemi di messa a terra
I connettori e le prese sono fondamentali per creare un collegamento equipotenziale a terra, che aiuti ad evitare tensioni di contatto nelle aree critiche. La messa a terra equipotenziale è quindi una parte essenziale dell’ installazione elettrica sicura per ambienti medici critici. Questi sistemi di connessione a terra sono adatti per Unità Chirurgiche, Terapia Intensiva e in genere per le aree mediche critiche. Le apparecchiature elettromedicali e le superfici conduttive esposte all’ interno di aree mediche critiche devono essere pertanto collegate ad una terra equipotenziale, con un connettore e un conduttore altamente flessibile e di sezione sufficiente( Figura 1).
Scopo del sistema di messa a terra
I sistemi di messa a terra facilitano le funzioni di sicurezza fornendo all’ impianto elettrico un percorso a bassa impedenza per eventuali guasti alla rete elettrica. La messa a terra funge a sua volta da riferimento per il corretto funzionamento dell’ alimentazione elettrica e dei dispositivi di sicurezza.
Figura 1. Le apparecchiature elettromedicali e le superfici conduttive esposte all’ interno di aree mediche critiche devono essere collegate a una terra equipotenziale
Tipi di collegamenti a terra
Le configurazioni di messa a terra possono essere disposte in diverse modalità sia sul lato dell’ alimentazione sia sul lato del carico ottenendo sempre lo stesso risultato. Lo Standard Internazionale IEC 60364 identifica tre famiglie di messa a terra, definite da un identificatore di due lettere nella forma“ XY” dove“ X” definisce la configurazione dei conduttori di neutro / terra a monte del sistema( generatore / trasformatore) e“ Y” definisce la configurazione neutro / terra a valle del sistema( quadro principale e carichi collegati). La“ X” e la“ Y” possono assumere i seguenti valori:- T – Terra;- N – Neutro;- I – Isolato. I sottoinsiemi di queste configurazioni possono essere definiti utilizzando i valori:- S – Separato;- C – Combinato. Secondo i vari metodi di protezione e le terminologie definite dalla IEC, i sistemi di distribuzione dell’ energia elettrica a Bassa Tensione sono divisi in tre tipologie in base ai diversi metodi di messa a terra, vale a dire i sistemi TT, TN e IT.
Sistema IT
Con questo sistema, tutti i conduttori attivi sono separati dalla terra oppure un solo punto è messo a terra con un’ impedenza. Ciò significa che in caso di guasto di isolamento, può fluire soltanto una piccola corrente di guasto, principalmente a causa della capacità di shunt della rete.
Sistema TT
Il metodo TT si riferisce ad un sistema di protezione che collega a terra direttamente l’ involucro metallico di un dispositivo elettrico, chiamato“ sistema di messa a terra di protezione”. Con una configurazione TT, ogni area utilizza la propria messa a terra all’ interno della struttura, indipendentemente da qualsiasi messa a terra sul lato sorgente. Questo tipo di messa a terra viene generalmente utilizzato in situazioni in cui un fornitore di servizi di rete di distribuzione non può garantire una