Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 30

Nelle aree critiche delle strutture sanitarie, la continuità e la sicurezza dell’ alimentazione elettrica sono essenziali per la tutela della vita dei pazienti. Un impianto elettrico conforme alle norme, dotato di sistemi di protezione adeguati, isolamento e monitoraggio costante, è la condizione necessaria per operare in sicurezza
30
FOCUS

Impianti sicuri per la terapia intensiva

DI ARMANDO FERRAIOLI

Nelle aree critiche delle strutture sanitarie, la continuità e la sicurezza dell’ alimentazione elettrica sono essenziali per la tutela della vita dei pazienti. Un impianto elettrico conforme alle norme, dotato di sistemi di protezione adeguati, isolamento e monitoraggio costante, è la condizione necessaria per operare in sicurezza

La sicurezza elettrica dei pazienti nelle strutture sanitarie è una priorità assoluta. Essa ricopre un ruolo fondamentale a garanzia della salute e dell’ incolumità dei pazienti e del personale basandosi sulla corretta applicazione delle norme, l’ adozione di impianti sicuri e regolarmente controllati, la riduzione al minimo dei rischi elettrici. Nella Norma CEI 64-8 i locali medici sono classificati in tre gruppi, relativamente alle caratteristiche degli apparecchi elettromedicali impiegati e all’ attività medica svolta. Nei locali di“ gruppo 0” non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicabili al paziente. Nei locali di“ gruppo 1” le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente ad eccezione della zona cardiaca. Nei locali di“ gruppo 2” le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali interventi intracardiaci, chirurgici, terapie intensive, ecc. dove il paziente è sotto-

posto a trattamenti vitali. In quest’ articolo vengono riportati alcuni elementi imprescindibili a garanzia della sicurezza elettrica del paziente; la tipologia di impianto elettrico in utilizzo e i suoi elementi; suggerimenti per evitare oppure saper gestire situazioni di pericolo e di rischio esistenti oppure possibilmente verificabili.
Sicurezza elettrica del paziente
La sicurezza elettrica può essere definita come un insieme di azioni preventive da intraprendere per ridurre al minimo o anche per eliminare completamente il rischio di incidenti per i pazienti, il personale sanitario, le apparecchiature e le infrastrutture mediche. La stragrande maggioranza dei dispositivi
medici sono elettronici, alimentati da appositi alimentatori e dalla rete elettrica. Nel caso si verifichi un guasto elettrico di sicurezza, eventuali lesioni al paziente rappresentano un rischio elevato. Poiché la sicurezza del paziente è sempre e comunque posizionata al primo posto nella scala delle priorità, risulta fondamentale essere adeguatamente informati, pianifi-
www. nt24. it