Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 20

La Sezione 710 della Norma CEI 64-8, dedicata ai locali medici, definisce i criteri di classificazione, le misure di protezione e le verifiche da eseguire per garantire la sicurezza dei pazienti, anche in caso di trattamenti vitali o interventi invasivi
20
FOCUS

La progettazione nei locali medici

DI ANTONELLO GRECO

La Sezione 710 della Norma CEI 64-8, dedicata ai locali medici, definisce i criteri di classificazione, le misure di protezione e le verifiche da eseguire per garantire la sicurezza dei pazienti, anche in caso di trattamenti vitali o interventi invasivi

Classificazione
Rispetto all’ edizione precedente della norma impianti, la Sezione 710 introduce solo alcune modifiche. Alcune di queste riguardano commenti che hanno lo scopo di fornire un esempio di applicazione di una prescrizione, come nel citato articolo 710, altre riguardano singole prescrizioni.
Fra le novità più significative troviamo una nuova rappresentazione della zona paziente, « volume in cui un paziente con parti applicate può venire in contatto intenzionale, o non intenzionale, con altri apparecchi elettromedicali o sistemi elettromedicali o con masse e masse estranee o con altre persone in contatto con tali elementi ».

Torniamo ad affrontare le novità normative introdotte dalla nona edizione( luglio 2024) della Norma CEI 64-8“ Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua”. Oggi affronteremo le prescrizioni per la sicurezza che si applicano agli impianti elettrici nei locali medici. Prescrizioni aggiuntive che, come ricorda il nuovo commento all’ articolo 710 « nascono dalla situazione di maggior vulnerabilità per il

www. nt24. it paziente sottoposto a trattamenti con apparecchi elettromedicali ». La Sezione 710 della Norma CEI 64-8, infatti, introduce ulteriori misure di protezione nei confronti dello shock elettrico e contro l’ incendio, regole per la scelta e posa in opera dei componenti elettrici, delle condutture, dei dispositivi di protezione, di sezionamento e di comando, dei circuiti di illuminazione e per prese a spina nei locali di Gruppo 2, per l’ alimentazione dei servizi di sicurezza e per le verifiche effettuate da un tecnico qualificato.
Figura 1. La nuova Zona paziente