Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 81

81

TECHNO- Connessioni affidabili e resistenti

PER AMBIENTI INDUSTRIALI GRAVOSI

Techno amplia la propria gamma di connettori con nuovi modelli per installazione libera e a pannello, disponibili in versioni da 2, 3, 5, 6 e 8 poli, supportando correnti nominali fino a 41A e tensioni nominali fino a 500 V AC( 250 V AC in classe II). I connettori sono dotati di contatti a vite che accettano cavi con diametro da 10 a 16,5 mm e diverse sezioni conduttore in base alla polarità, con rifinitura argentata per assicurare elevata conduttività elettrica. Progettati per operare in ambienti con temperature fino a 100 ° C, sono dotati di guarnizioni e gommini in silicone che garantiscono massimi gradi di protezione IP, rendendoli adatti a installazioni in automazione industriale, impianti a bassa tensione, pannelli solari, inverter, illuminazione esterna e pubblica, sistemi di condizionamento, ventilazione e alimentazione per il settore navale. Possono resistere a umidità e immersioni temporanee. La loro sicurezza è garantita dal sistema di blocco / sblocco con attacco rapido a baionetta e dalla ghiera di serraggio, che impediscono disconnessioni accidentali e assicurano stabilità anche in presenza di vibrazioni o sollecitazioni meccaniche. Le dimensioni compatte – con prese e spine di meno di 80 mm e pannelli installabili da 1 a 10 mm di spessore – permettono un’ installazione semplice e versatile anche in spazi ridotti.

URMET- Controllo accessi FLESSIBILE, SCALABILE E INTEGRABILE

Urmet propone un sistema di controllo accessi basato sulla tecnologia 2Smart, progettato per garantire gestione e sicurezza avanzate in contesti residenziali, terziari e industriali di medie e grandi dimensioni. Il sistema consente di gestire fino a sei varchi per controller, sia da remoto sia localmente, tramite il software di gestione disponibile in cloud o in locale. La piattaforma di Urmet si distingue per la sua flessibilità e scalabilità, permettendo di amministrare più sedi geograficamente distribuite con permessi personalizzati per fascia oraria e area. L’ accesso è consentito attraverso diverse modalità come RFID, QR-Code, Bluetooth Low Energy, tastiera PIN, lettura targhe o impronta digitale, garantendo ampia adattabilità alle esigenze specifiche di ogni impianto. L’ app dedicata trasforma lo smartphone in chiave di accesso sicura, mentre il software di gestione Urmet offre un’ interfaccia intuitiva per la configurazione e il controllo dell’ intero sistema. Infine, Urmet supporta l’ integrazione con sistemi di terze parti tramite API aperte e può gestire telecamere IP o sistemi di lettura targhe ANPR, garantendo una soluzione completa per la sicurezza degli accessi.

VALSIR- Premiata una soluzione

VMC COMPATTA E PERFORMANTE

Ariosa DOT di Valsir è un’ unità di ventilazione meccanica controllata progettata per ambienti fino a 70 mq, indicata quando non è possibile installare un sistema centralizzato. L’ installazione è semplice: può essere posizionata su qualsiasi parete perimetrale, richiedendo solo due fori da 125 mm di diametro, e fissata a muro con dima e staffe fornite. Una volta collegata alla rete elettrica, è immediatamente operativa. Il sistema utilizza filtri ISO ePM1 e ISO Coarse per assicurare la qualità dell’ aria, bloccando polveri, smog, allergeni, virus, batteri, oltre a CO 2 e umidità. Lo scambiatore di calore a flussi incrociati consente un recupero energetico superiore al 90 %, riducendo i consumi. È disponibile anche una versione con circuito frigorifero integrato per la deumidificazione dell’ aria in ingresso. Il comfort acustico è garantito da ventilatori elettronici che regolano automaticamente la velocità. La presenza di un modulo Wi-Fi consente il controllo remoto tramite app, con notifiche per la manutenzione dei filtri. Il design moderno, compatto e minimale, con dimensioni di 95 x 65 cm e profondità di 18 cm, unisce estetica e funzionalità. Proprio per questo design, l’ unità ha ricevuto il prestigioso Red Dot Award 2025, riconoscimento internazionale assegnato a Essen da una giuria qualificata.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO