Agli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c. a.( alta tensione), si applicano le prescrizioni contenute nella Norma CEI EN IEC 61936-1“ Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c. a. e 1,5 kV in c. c. Parte 1: Corrente alternata”. La norma internazionale ha lo scopo“ di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT” e fornisce le prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c. a. e con frequenze fino a 60 Hz. Ai fini della protezione contro lo shock elettrico e, in particolare, per le misure di protezione in caso di guasto( protezione contro i contatti indiretti) assume particolare importanza la realizzazione dell’ impianto di terra. Le prescrizioni per la progettazione degli impianti di terra per gli impianti elettrici di alta tensione sono contenute nella Norma CEI EN 50522“ impianti di terra per gli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c. a.”. Proviamo, allora, ad analizzare |
quali sono le prescrizioni previste per la protezione contro lo shock elettrico negli impianti di alta tensione.
Misure di sicurezza per l’ alta tensione
Come abbiamo accennato, le prescrizioni minime per la progettazione, il montaggio e la verifica degli impianti elettrici con ten-
|
sione superiore a 1 kV c. a.( alta tensione) sono contenute nella Norma CEI EN IEC 61936-1. Le misure di sicurezza affinché gli impianti elettrici siano“ costruiti in modo da consentire agli addetti all’ esercizio ed alla manutenzione di circolare e di intervenire in sicurezza in ogni punto dell’ impianto, secondo le circostanze, nell’ ambito delle proprie istruzioni e delle |
autorizzazioni concesse” sono contenute all’ articolo 8. In particolare, le misure di protezione riconosciute contro lo shock elettrico sono la:
• Protezione contro i contatti diretti intesa come insieme dei provvedimenti atti a prevenire che le persone vadano pericolosamente in prossimità di parti attive, o di quelle parti che
|
www. nt24. it |