Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 30

La sicurezza di persone e beni negli impianti elettrici è un principio fondante della normativa tecnica. La progettazione deve tenere conto delle misure di protezione contro i principali pericoli, come shock elettrico, sovracorrenti, sovratensioni e contatti diretti o indiretti
30
FOCUS

Progettazione e protezione contro i rischi

DI ANTONELLO GRECO

La sicurezza di persone e beni negli impianti elettrici è un principio fondante della normativa tecnica. La progettazione deve tenere conto delle misure di protezione contro i principali pericoli, come shock elettrico, sovracorrenti, sovratensioni e contatti diretti o indiretti

La salvaguardia della sicurezza delle persone e delle cose contro i pericoli derivanti dall’ utilizzo dell’ energia elettrica rappresenta il fondamento normativo su cui si basano la progettazione, esecuzione, verifica e manutenzione degli impianti elettrici. Per quanto riguarda la bassa tensione, la Norma CEI 64-8“ Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.000 V in corrente continua”, riferimento normativo CEI per eseguire gli impianti elettrici a regola d’ arte, ci ricorda( Capitolo 13) che le prescrizioni normative“ sono destinate ad assicurare la sicurezza delle persone e dei beni contro i pericoli ed i danni che possono derivare dall’ utilizzo degli impianti elettrici nelle condizioni che possono essere ragionevolmente previste”. In particolare, secondo quanto contenuto nel commento 13.1.1, i principali pericoli negli impianti elettrici sono:

• Le correnti pericolose per il corpo umano;

• Le temperature elevate, tali da provocare ustioni, incendi o altri effetti pericolosi.

Della salvaguardia della sicurezza e del corretto funzionamento dell’ impianto elettrico occorre occuparsene sin dalla fase di progettazione. Questo è possibile se si prendono in considerazione le seguenti misure di protezione:

• protezione contro i contatti diretti( protezione principale);

• protezione contro i contratti indiretti( protezione in caso di guasto);

• protezione contro gli effetti termici;

• protezione contro le sovracorrenti;

• protezione contro le correnti di guasto;

• protezione contro le sovratensioni e le influenze esterne;

• protezione contro gli abbassamenti di tensione.

Inoltre, la progettazione degli impianti elettrici di bassa tensione
( BT) deve tenere conto delle caratteristiche della tensione di alimentazione previste all’ origine dell’ impianto elettrico ovvero nel punto di consegna dell’ energia elettrica all’ utente, in accordo con le prescrizioni contenute nella Norma CEI 0-21“ Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”. In particolare, occorrerà tenere conto:
www. nt24. it