Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 21

TECNOLOGIE CONNESSE, IMPIANTI COMPLESSI E SOLUZIONI CERTIFICATE: IL NUOVO CATALOGO VORTICE PARLA LA LINGUA DEL PROFESSIONISTA
PROTAGONISTI 21
TECNOLOGIE CONNESSE, IMPIANTI COMPLESSI E SOLUZIONI CERTIFICATE: IL NUOVO CATALOGO VORTICE PARLA LA LINGUA DEL PROFESSIONISTA
VORT HR W-ALL 100 DF. Recuperatori di calore a doppio flusso( VMC) decentralizzati da muro
Per l’ installatore elettrico, i sistemi VMC puntuali offrono vantaggi pratici significativi, soprattutto negli interventi di ristrutturazione.“ È chiaro che in una casa in classe A non puoi semplicemente dire di aprire le finestre. E anche installare un aspiratore può essere un problema, se l’ impianto centralizzato non è stato progettato in fase iniziale,” spiega Guantieri.“ Da qui nasce l’ esigenza di soluzioni decentralizzate.” Questi sistemi, infatti, sono meno invasivi e richiedono opere murarie e cablaggi ridotti rispetto a un impianto centralizzato, rendendoli particolarmente adatti alla riqualificazione energetica dell’ esistente. Vortice ha recentemente lanciato un nuovo sistema decentralizzato a doppio flusso, attualmente coperto da brevetto, che ha già suscitato grande interesse sul mercato ed è ora in fase di commercializzazione.
Oltre la ventilazione: sistemi connessi e intelligenti
L’ evoluzione della VMC e dei sistemi di trattamento aria è sempre più legata alla digitalizzazione e alla connettività. In questo contesto si inserisce la tecnologia BRA. VO sviluppata da Vortice, una suite che permette la connessione e l’ interazione tra i diversi componenti dell’ impianto. Al centro del sistema c’ è una centralina dotata di sensori per monitorare la qualità dell’ a- ria interna( CO2, VOC, polveri sottili, umidità relativa, temperatura), in grado di dialogare via Wi-Fi e cloud con le unità installate, che regolano automaticamente il proprio funzionamento in base ai dati rilevati. La stessa centralina si collega anche al database Copernicus per monitorare la qualità dell’ a- ria esterna, permettendo, ad esempio, di ridurre il ricambio quando le condizioni ambientali non sono favorevoli. Per progettisti e installatori, questo rappresenta un chiaro esempio di integrazione domotica: sistemi intelligenti che richiedono competenze nell’ installazione di sensori, nella configurazione di reti e nell’ uso di app per il controllo remoto, offrendo al cliente finale un impianto non solo efficiente, ma anche consapevole e reattivo.
Normative, incentivi e supporto professionale
Senza entrare nei dettagli degli incentivi fiscali, è evidente che le soluzioni VMC rientrano pienamente nelle strategie di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Tuttavia, al di là degli aspetti economici, ciò che fa realmente la differenza è il supporto tecnico e formativo offerto ai professionisti. Vortice investe da tempo in questo ambito:“ Abbiamo fondato una nostra Academy, con corsi in presenza e numerose attività online,” spiega Guantieri.“ Organizziamo circa due webinar al mese, durante i quali approfondiamo contenuti tecnici e soluzioni tecnologiche. Ovviamente, sullo sfondo ci sono anche i nostri prodotti.” Questo approccio si traduce in un affiancamento concreto ai professionisti, dalla fase di progettazione— grazie alla Project Business Division— fino alla scelta del prodotto e all’ assistenza post-vendita, elemento essenziale per garantire prestazioni corrette e piena soddisfazione del cliente finale.
Innovazione, competenze e visione: la proposta Vortice per il futuro dell’ impiantistica
L’ impegno di Vortice nel ridefinire la propria identità e ampliare il proprio raggio d’ azione è evidente. Forte delle proprie radici italiane, l’ azienda ha intrapreso un percorso di innovazione che oggi la vede protagonista nello sviluppo di soluzioni integrate per edifici sempre più efficienti, salubri e sicuri. Stefano Guantieri delinea il profilo di un’ azienda che investe con determinazione in nuove tecnologie— dalla sensoristica avanzata alla connettività cloud, dalla fotocatalisi ai sistemi di sicurezza antincendio— e che considera formazione e supporto ai professionisti elementi centrali della propria strategia. Per progettisti e installatori elettrici, questa evoluzione rappresenta una concreta opportunità: collaborare con un marchio storico ma orientato al futuro, in grado di offrire non solo prodotti all’ avanguardia, ma anche le competenze necessarie per integrarli in modo efficace. In un mercato che richiede competenze sempre più trasversali e soluzioni altamente performanti, la partnership con un’ azienda come Vortice può tradursi in un arricchimento professionale e nell’ ampliamento delle proprie possibilità operative, contribuendo in modo attivo alla realizzazione dell’ edificio del domani.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO