Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 17

IL FUTURO DELLA SICUREZZA RESIDENZIALE SI BASA SU TECNOLOGIA, COMPETENZE PROFESSIONALI E CONSAPEVOLEZZA- PAOLA SARCO, FIERA MILANO
ATTUALITÀ 17
di scenari automatizzati e una gestione intelligente delle notifiche( utile, ad esempio, per evitare falsi allarmi causati dagli animali domestici). Inoltre, l’ adozione di protocolli aperti e standardizzati consente una reale interoperabilità tra dispositivi di brand diversi, ampliando le possibilità progettuali per gli installatori e offrendo soluzioni su misura per ogni contesto abitativo.
Il valore dell’ installatore qualificato: tra tecnologia e normativa
Se la tecnologia evolve, cresce di pari passo la necessità di competenze professionali elevate. L’ installatore abilitato non si limita a“ montare” un impianto, ma svolge un’ analisi del rischio personalizzata, consiglia la soluzione più adatta, realizza il progetto in conformità alle normative vigenti e rilascia la dichiarazione di conformità.
Inoltre, assicura un servizio di assistenza e manutenzione qualificato, elemento sempre più determinante in un mercato in cui l’ aggiornamento tecnologico è continuo e la sicurezza deve essere garantita nel tempo. La formazione costante, l’ attenzione alle normative e la capacità di integrare dispositivi e sistemi sono le chiavi per distinguersi come professionisti affidabili e valorizzare il proprio ruolo in un settore in forte crescita.
Sicurezza 2025: tecnologie, visioni e nuove opportunità per il settore
Già oggi diversi brand della sicurezza residenziale hanno confermato la presenza alla prossima edizione di Sicurezza, che si terrà a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre prossimi. Tra le aziende confermate ci sono AVS Electronics, Elmo, Elkron, Inim Electronics, Pess Technologies, Tecnoalarm, Combivox e Risco
MIBA – MILAN INTERNATIONAL BUILDING ALLIANCE
MIBA – Milan International Building Alliance è il format ideato da Fiera Milano dedicato alla evoluzione di edifici e città, che riunisce quattro manifestazioni sinergiche: Sicurezza( security & fire), SMART BUILDING EXPO( integrazione tecnologica e building automation), GEE – Global Elevator Exhibition( mobilità orizzontare e verticale) e MADE Expo( edilizia: involucro e costruzioni). Obiettivo di MIBA è promuovere una visione integrata del building, con un focus su sostenibilità, digitalizzazione, comfort, efficienza e sicurezza. L’ evento favorisce il dialogo tra professionisti, aziende, istituzioni e stakeholder del mondo delle costruzioni, dell’ impiantistica evoluta e della gestione intelligente degli edifici. Una piattaforma di riferimento per chi progetta e costruisce.
IL FUTURO DELLA SICUREZZA RESIDENZIALE SI BASA SU TECNOLOGIA, COMPETENZE PROFESSIONALI E CONSAPEVOLEZZA- PAOLA SARCO, FIERA MILANO
Group. Sicurezza sarà dunque, ancora una volta un’ occasione unica per toccare con mano le novità di prodotto, scoprire nuove soluzioni e aggiornarsi sulle tendenze dell’ antintrusione e della videosorveglianza e sulle normative più recenti.“ Il futuro della sicurezza residenziale- spiega Paola Sarco, Head of Business Unit Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano- passa da una combinazione virtuosa di tecnologia, competenze professionali e consapevolezza. Ed è proprio su questi tre pilastri che si fonda l’ edizione 2025 di Sicurezza. Una manifestazione che sarà non solo una vetrina di soluzioni, ma anche un laboratorio di idee, aggiornamento e confronto per tutti i professionisti del settore. Sicurezza- che si svolgerà nell’ ambito di MIBA, Milan International Building Alliance – è un momento chiave per il mercato, in cui si generano business, relazioni e visioni che contribuiscono alla crescita dei vari comparti e dei loro professionisti. Attraverso eventi come questo, Fiera Milano crea connessioni, genera valore e dà forma al futuro, accompagnando imprese, istituzioni e professionisti in un percorso condiviso di crescita e innovazione.” Un futuro in cui l’ installatore professionale continuerà a essere protagonista. Perché nessuna tecnologia, per quanto evoluta, può sostituire la competenza, l’ esperienza e il valore aggiunto di chi sa tradurre i bisogni di sicurezza in impianti affidabili, performanti e personalizzati.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO