L ’ anno
in corso segna un punto di cambiamento decisivo per il settore delle energie rinnovabili nel nostro Paese . La combinazione di incentivi mirati , tecnologie avanzate e nuove configurazioni di autoconsumo offre opportunità significative per installatori e progettisti . Ma come siamo arrivati ad un simile scenario ? Sin dall ’ antichità , l ’ uomo ha ricercato forme di energia per produrre calore , luce e movimento . La prima fonte di energia utilizzata è stata quella umana , seguita dallo sfruttamento della forza animale , del calore prodotto dalla combustione di torba , sterco essiccato e legno , dell ’ acqua e del vento . La prima transizione energetica dell ’ età contemporanea coincide con la rivoluzione industriale , l ’ estrazione del carbone fossile , lo sfruttamento del vapore , ma è grazie all ’ elettricità che la storia dell ’ umanità intravede un nuovo inizio energetico . Prima di immergerci nelle tec-
|
nologie chiave della transizione energetica proviamo a fare un passo indietro per comprendere le ragioni su cui poggia il cambiamento . Fino a una ventina di anni fa , |
l ’ architettura degli impianti e delle reti elettriche poggiava su una struttura rimasta pressoché invariata per oltre cento anni . Questa prevedeva un flusso di energia unidirezionale dalla generazione |
centralizzata verso gli utenti finali . Come noto , la nascita dell ’ industria elettrica è ascritta al 4 settembre 1882 , giorno in cui entra in servizio la prima centrale |
www . nt24 . it |