Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 51

I LAVORI SUI VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI SONO SOGGETTI ALLA NUOVA SPECIFICA TECNICA CEI PER LA SICUREZZA NEL RISCHIO ELETTRICO
NORMATIVA 51
te non è prevista alcuna attribuzione formale della condizione di“ PEC”. Le condizioni di attribuzione delle qualifiche possono anche venir meno nel tempo qualora, anche solo per una data tipologia di lavoro elettrico, un operatore non dovesse più soddisfare i requisiti richiesti. In questo caso il datore di lavoro può procedere alla revoca della qualifica. Per i lavoratori dipendenti la condizione di PES o PAV deve essere attribuita in forma scritta dal datore di lavoro( con l’ indicazione delle tipologie dei lavori cui si riferisce), sulla base dell’ istruzione, dell’ esperienza e delle caratteristiche personali significative dal punto di vista professionale( CEI 11-27 art. 4.15.2). Il datore di lavoro si può avvalere anche delle valutazioni del medico competente. Per i lavoratori autonomi è sufficiente un’ autocertificazione, che deve però basarsi su una documentazione idonea( CEI 11-27 art. 4.15.3) che comprenda almeno la descrizione delle conoscenze teorico pratiche e legislative in materia di sicurezza; attestati dei percorsi formativi frequentati; documentazione riguardo esperienze lavorative e ruoli coperti; descrizione della tipologia di impianti elettrici trattati. Il committente
I LAVORI SUI VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI SONO SOGGETTI ALLA NUOVA SPECIFICA TECNICA CEI PER LA SICUREZZA NEL RISCHIO ELETTRICO
quale requisito per poter avere confidenza della conoscenza o meno delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori e della maggior parte delle situazioni anche non ricorrenti;- il terzo aspetto riguarda le caratteristiche personali, quelle maggiormente significative dal punto di vista professionale, quali le doti di equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che concorra a far ritenere l’ operatore affidabile. Una“ Persona Esperta( PES)” deve essere in possesso di tutti i requisiti sopra indicati per la tipologia di lavoro per la quale è“ PES”. Una“ Persona Avvertita( PAV)” non possiede completamente tutti i requisiti sopra indicati, ma li soddisfa comunque almeno in parte, seppure ad un livello inferiore rispetto a una“ Persona Esperta( PES)”. Si tratta in genere, secondo la Norma, di una figura in evoluzione, all’ interno della cui definizione si configurano diversi livelli. Si ritiene in genere una condizione intermedia che presuppone una possibile evoluzione verso la condizione di“ Persona Esperta( PES)”. Una“ Persona Comune( PEC)”, ai fini della Norma CEI 11-27 è una figura che non soddisfa i requisiti sopra indicati. Ovviamenpuò chiedere al datore di lavoro di dimostrare le competenze certificate o autocertificate( CEI 11-27 art. 4.15.4): Nell’ affidare lavori elettrici, i committenti devono richiedere che il personale sia in possesso dei requisiti richiesti per l’ e- secuzione dei lavori secondo la presente Norma e se del caso secondo integrazioni deducibili dalla Norma CEI 78-17“ Manutenzione delle cabine MT / MT e MT / BT”.
Le condizioni di Persona Esperta( PES) o Persona Avvertita( PAV) non sono dei diplomi, ma rappresentano semplicemente una formalizzazione da parte del datore di lavoro del livello di competenza di un operatore. Per questo motivo, se un lavoratore dipendente dovesse cambiare azienda, il nuovo datore di lavoro dovrà formalizzare nuovamente la condizione di PES o PAV secondo le proprie procedure aziendali. Lo può fare ovviamente tenendo conto delle esperienze pregresse, ma il processo non può essere di certo automatico. Le condizioni attribuite possono inoltre venir meno nel tempo qualora, per una data tipologia di lavoro elettrico, una persona non sia più in possesso delle qualità necessarie( CEI 11-27 punto 4.15.2).
Revoca della qualifica di PES o PAV
Il datore di lavoro può decidere di revocare la qualifica di Persona Esperta o di Persona Avvertita precedentemente attribuita ad un lavoratore. Lo deve fare in forma scritta a seguito di ulteriori valutazioni, ad esempio a seguito di un infortunio causato dal mancato adempimento delle procedure di sicurezza. Può quindi decidere, se ritiene che le lacune siano di tipo teorico, di erogare un nuovo percorso formativo. Se ritiene che l’ operatore non sia in possesso dell’ esperienza necessaria, può impostare percorsi di affiancamento a personale più esperto.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO