LA NORMA CEI 11-27 SI APPLICA A TUTTE LE OPERAZIONI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI, ANCHE NON ELETTRICHE, COME I LAVORI EDILI IN VICINANZA DI LINEE ELETTRICHE
NORMATIVA 49
• Le definizioni di attività lavorativa, di lavoro, di supervisione
• Le distanze di lavoro
• Nuovi allegati informativi sui“ Pericoli degli archi elettrici”( Arc Flash) e“ Disposizioni dell’ emergenza”. Tra le novità più interessanti si segnalano le nuove definizioni relative alle figure professionali.
Gestore dell’ impianto elettrico( GI) Persona delegata che ha la responsabilità complessiva di un impianto elettrico, per garantirne l’ esercizio in sicurezza, mediante la definizione di regole e l’ organizzazione o le strutture. NOTA 1 Il GI può essere il proprietario, il datore di lavoro, il titolare, un delegato, anche esterno all’ azienda che ha il potere e l’ autonomia di attuare gli interventi di manutenzione necessari. NOTA 2 Per reti o impianti elettrici di grandi dimensioni può essere individuato un GI per specifiche porzioni di rete, che può avvalersi del supporto di Unità organizzative, con la possibilità di delegare attività specifiche relative a parti d’ impianto e / o per periodi limitati e definiti( per es.: impianti per la produzione di energia elettrica, trasformazione e / o cabine di smistamento, ecc.) mediante documentazione scritta. Persona delegata alla conduzione dell’ impianto elettrico durante l’ attività lavorativa( Responsabile dell’ Impianto- RI) Persona delegata, che ha la responsabilità dell’ esercizio in sicurezza dell’ impianto elettrico durante lo svolgimento delle attività lavorative con rischio elettrico. NOTA Il RI, che deve essere PES, è sempre individuato, in occasione di un lavoro su un impianto elettrico, dal GI. Le figure di GI, RI e RL possono coincidere del tutto o parzialmente o essere in qualsiasi combinazione se ne hanno le competenze. Nei lavori complessi ed in aziende organizzate e strutturate, alcuni compiti del RI possono essere delegati ad altri; in tal caso le responsabilità saranno individuate nelle diverse persone che assolvono tale incarico. Nel prosieguo, per brevità, si farà sempre riferimento al RI e al RL.
Gestore programmazione lavoro( GL) Persona che programma e organizza le attività lavorative con rischio elettrico prima del loro inizio, che individua o ricopre il ruolo di Responsabile del Lavoro. NOTA 1 Il ruolo di GL è sempre presente e può essere ricoperto dalla stessa persona che copre il ruolo di RL.
Figura 1. Nuova nomenclatura secondo 11-27
LA NORMA CEI 11-27 SI APPLICA A TUTTE LE OPERAZIONI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI, ANCHE NON ELETTRICHE, COME I LAVORI EDILI IN VICINANZA DI LINEE ELETTRICHE
Persona responsabile del lavoro( RL) Persona delegata dal GL, quando non coincidente con il RL, che è stata incaricata di gestire le attività e garantire la sicurezza durante lo svolgimento dei lavori con rischio elettrico sul luogo di lavoro. Per definire le caratteristiche che deve avere il personale coinvolto nell’ esecuzione dei lavori in presenza di rischio elettrico è sempre necessario fare riferimento alle definizioni di“ Persona ESperta”( PES),“ Persona AVvertita”( PAV) e“ PErsona Comune”( PEC) contenute da sempre nella Norma CEI 11-27:
Norma CEI 11-27 3.2.5 Persona esperta in ambito elettrico( PES)( a) Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’ elettricità può creare.
3.2.6 Persona avvertita( PAV)( b) Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’ elettricità può creare.
3.2.7 Persona comune( PEC) Persona che non è esperta e non è avvertita.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO