La termografia Hikmicro, che utilizza gli infrarossi per rilevare le differenze di temperatura, trova applicazioni fondamentali nella prevenzione degli incendi. Questa tecnologia consente di individuare un incendio prima che si manifesti, ovvero nella fase in cui le temperature aumentano rapidamente ma non sono ancora visibili fiamme o fumo. In questo modo, è possibile prevenire l’ innesco o intervenire tempestivamente per evitare che l’ incendio divampi, riducendo i danni materiali e salvando vite umane. Serve qualche esempio? Il surriscaldamento di componenti elettrici, tubature, cavi o depositi di materiali legnosi e ferrosi è tra le principali cause di incendio. Le |
termocamere Hikmicro rilevano anche le più impercettibili variazioni di temperatura, consentendo interventi immediati. Lo stesso vale per l’ ispezione di edifici storici con facciate, soffitti o pareti di difficile accesso: la termografia individua i punti critici in cui il calore potrebbe favorire lo scoppio di un incendio. E ancora, in grandi aree soggette a condizioni di luce variabile o fenomeni atmosferici sfidanti, le termocamere Hikmicro garantiscono un monitoraggio continuo senza interruzioni, operando efficacemente anche al buio o in condizioni meteo avverse. Le camere bi spectrum Hikmicro, che integrano tecnologia termica e visibile, offrono una doppia sicurezza: oltre a individuare temperature |
anomali, permettono di verificare visivamente l’ eventuale presenza di fumo. Per evitare falsi allarmi, che potrebbero interferire con i flussi operativi o generare panico nel personale, le termocamere filtrano la presenza di mezzi in movimento, come ruspe, camion e muletti, che con il loro calore potrebbero alterare la corretta rilevazione delle variazioni di temperatura. Un ulteriore filtro esclude l’ influenza del sole sui pannelli solari, mantenendo però attivo il monitoraggio sui pannelli fotovoltaici, soggetti a cortocircuiti o incendi nei cosiddetti punti caldi. Gli hotspot, infatti, rappresentano una delle principali cause di danneggiamento, malfunzionamento e invecchiamento precoce di un |
pannello, oltre a costituire un potenziale rischio di incendio. La velocità con cui una termocamera rileva le variazioni di temperatura e la distanza operativa sono elementi fondamentali per il monitoraggio di impianti industriali e la rilevazione precoce di incendi, dove una risposta immediata può prevenire danni significativi. Le termocamere Hikmicro offrono una rapidità di rilevazione che varia da frazioni di secondo a pochi secondi, in base alla velocità del cambiamento di temperatura e alle condizioni di utilizzo. In media, rilevano un incendio da una distanza compresa tra i 100 e i 500 metri, ma in contesti particolari, come il monitoraggio forestale, possono arrivare a superare i 10 km. |