Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 41

• Allegato A( informativo): Tempi di attivazione dell’ illuminazione di emergenza;
• Allegato B( informativo): Verifiche illuminotecniche addizionali da eseguire localmente;
• Allegato C( informativo): Considerazioni sui sistemi di illuminazione di emergenza durante e dopo la chiusura di locali o in caso di periodi di disalimentazione prolungati;
• Allegato D( normativo): Sistema di cablaggio;
• Allegato E( informativo): Deviazioni nazionali.
• Pile;
• Linea di alimentazione di rete effettivamente indipendente da quella ordinaria. La norma prescrive che i circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza siano Indipendenti dagli altri circuiti, non attraversino luoghi con rischio di incendio, vani di corsa degli ascensori o altri alloggiamenti simili; devono funzionare in caso di incendio. I sistemi di alimentazione centralizzati devono essere conformi alla Norma CEI EN 50171“ Sistemi di alimentazione centralizzata”( classificazione CEI 22-61), mentre l’ utilizzo di UPS deve essere: a) coordinato con tutti i dispositivi di protezione posti a valle; b) in grado di avviare i servizi di sicurezza quando funziona nelle condizioni di emergenza; c) conforme alle prescrizioni di 560.6.10 ovvero alla Norma CEI EN 50171; d) conforme alla Norma CEI EN IEC 62040-1“ Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 1: Prescrizioni di sicurezza”, Norma CEI EN IEC 62040-2“ Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica( EMC)” o alla Norma CEI EN IEC 62040-3. Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 3: Metodi di specifica delle prestazioni e prescrizioni di prova”; e) avviabile indipendentemente dalla presenza o meno dell’ alimentazione a monte. Secondo quanto indicato all’ articolo 560.9 « i sistemi di illuminazione di emergenza possono essere alimentati da un sistema di alimentazione centralizzata, oppure essere realizzati con apparecchi d’ illuminazione di tipo autonomo( autoalimentati)» e il suo funzionamento « può essere previsto sia per il modo permanente( sempre accesa) sia non permanente( solo in emergenza)». Altre prescrizioni riguardano lo spegnimento automatico dell’ illuminazione di emergenza e i dispositivi di protezione. In particolare, l’« interruttore antincendio […] non deve interrompere l’ alimentazione dei servizi di sicurezza » mentre « gli eventuali circuiti di sicurezza devono essere collegati ad un dispositivo generale di linea dedicato ». Di particolare interesse per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di illuminazione di emergenza è l’ Allegato A( informativo) che contiene « dettagli utili all’ individuazione dei sistemi adeguati per l’ illuminazione di emergenza ». Completano il documento gli allegati informativi:
• Allegato B“ Guida alle apparecchiature di protezione antincendio”;
• Allegato D“ Dispositivo antincendio”;
• Allegato E“ Esempi di metodi di installazione per i servizi di sicurezza con un sistema di condutture”;
• Allegato F“ Condutture”.
FOCUS 41
Figura 5. Il progetto dei sistemi di illuminazione di emergenza
annualmente occorrerà verificare il funzionamento degli apparecchi di emergenza, della segnaletica di sicurezza nonché l’ assenza di ostacoli lungo le vie di evacuazione; ogni cinque anni è prevista, oltre alle ispezioni annuali, anche la verifica dei requisiti illuminotecnici. La Norma CEI EN 50172 comprende anche i seguenti allegati:

• Allegato A( informativo): Tempi di attivazione dell’ illuminazione di emergenza;

• Allegato B( informativo): Verifiche illuminotecniche addizionali da eseguire localmente;

• Allegato C( informativo): Considerazioni sui sistemi di illuminazione di emergenza durante e dopo la chiusura di locali o in caso di periodi di disalimentazione prolungati;

• Allegato D( normativo): Sistema di cablaggio;

• Allegato E( informativo): Deviazioni nazionali.

Alimentazione dei servizi di sicurezza
I requisiti per l’ alimentazione( automatica o non automatica) dei servizi di sicurezza sono contenuti nel Capitolo 56( modificato) della nona edizione della Norma CEI 64-8“ Impianti
Figura 6. Classificazione del sistema di alimentazione automatica per i servizi di sicurezza in base al tempo entro cui diviene disponibile elettrici a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”. Le sorgenti per l’ alimentazione dei servizi di sicurezza possono essere: Batterie di accumulatori;

• Pile;

Altri generatori indipendenti dall’ alimentazione ordinaria:

• Linea di alimentazione di rete effettivamente indipendente da quella ordinaria. La norma prescrive che i circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza siano Indipendenti dagli altri circuiti, non attraversino luoghi con rischio di incendio, vani di corsa degli ascensori o altri alloggiamenti simili; devono funzionare in caso di incendio. I sistemi di alimentazione centralizzati devono essere conformi alla Norma CEI EN 50171“ Sistemi di alimentazione centralizzata”( classificazione CEI 22-61), mentre l’ utilizzo di UPS deve essere: a) coordinato con tutti i dispositivi di protezione posti a valle; b) in grado di avviare i servizi di sicurezza quando funziona nelle condizioni di emergenza; c) conforme alle prescrizioni di 560.6.10 ovvero alla Norma CEI EN 50171; d) conforme alla Norma CEI EN IEC 62040-1“ Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 1: Prescrizioni di sicurezza”, Norma CEI EN IEC 62040-2“ Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica( EMC)” o alla Norma CEI EN IEC 62040-3. Sistemi statici di continuità( UPS). Parte 3: Metodi di specifica delle prestazioni e prescrizioni di prova”; e) avviabile indipendentemente dalla presenza o meno dell’ alimentazione a monte. Secondo quanto indicato all’ articolo 560.9 « i sistemi di illuminazione di emergenza possono essere alimentati da un sistema di alimentazione centralizzata, oppure essere realizzati con apparecchi d’ illuminazione di tipo autonomo( autoalimentati)» e il suo funzionamento « può essere previsto sia per il modo permanente( sempre accesa) sia non permanente( solo in emergenza)». Altre prescrizioni riguardano lo spegnimento automatico dell’ illuminazione di emergenza e i dispositivi di protezione. In particolare, l’« interruttore antincendio […] non deve interrompere l’ alimentazione dei servizi di sicurezza » mentre « gli eventuali circuiti di sicurezza devono essere collegati ad un dispositivo generale di linea dedicato ». Di particolare interesse per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di illuminazione di emergenza è l’ Allegato A( informativo) che contiene « dettagli utili all’ individuazione dei sistemi adeguati per l’ illuminazione di emergenza ». Completano il documento gli allegati informativi:

• Allegato B“ Guida alle apparecchiature di protezione antincendio”;

• Allegato D“ Dispositivo antincendio”;

• Allegato E“ Esempi di metodi di installazione per i servizi di sicurezza con un sistema di condutture”;

• Allegato F“ Condutture”.

Nell’ edizione italiana l’ Allegato C è vuoto.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO