Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano, illustra le principali novità di Fiera Sicurezza. Un programma ricco di incontri, formazione e nuove sinergie tra settori, con un ' attenzione particolare alle tecnologie emergenti e alle opportunità di business
18 PRIMO PIANO I FIERE
Tecnologia e business: il futuro della sicurezza
Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano, illustra le principali novità di Fiera Sicurezza. Un programma ricco di incontri, formazione e nuove sinergie tra settori, con un ' attenzione particolare alle tecnologie emergenti e alle opportunità di business
Fiera Sicurezza, in programma dal 19 al 21 novembre 2025 presso Rho Fiera Milano, si conferma come uno degli appuntamenti europei più importanti per il settore security & fire. A oltre un anno dall’ evento, più di 120 aziende provenienti da 16 Paesi hanno già confermato la loro partecipazione, rappresentando tutti i settori merceologici e includendo i principali produttori italiani ed esteri. Questa edizione si svolgerà nell’ ambito del MIBA( Milan International Building Alliance), un format che riunisce quattro manifestazioni contemporanee: GEE – Global Elevator Exhibition, Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza stessa. In questo contesto, abbiamo intervistato Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano, per scoprire le principali novità della prossima edizione e le opportunità per i professionisti del settore.
Fiera Sicurezza è un punto di riferimento per il settore della sicurezza e dell’ installazione elettrica. Ogni edizione intro-
www. nt24. it
Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano duce elementi innovativi per rispondere alle esigenze del mercato. Quali sono le principali novità di quest’ anno rispetto alla precedente? Il progetto di ogni edizione di Sicurezza nasce con la volontà di rappresentare l’ evoluzione tecnologica dei mercati che rappresenta, per questo la proposta si rinnova continuamente per stare al passo con i continui mutamenti di un settore che negli anni ha cambiato pelle più volte. Se l’ o- biettivo delle proposte in mostra non è mai cambiato- mettere in protezione cose, luoghi e persone- in soli 40 anni si è passati dal filo spinato alle soluzioni digitali e integrate. E sono proprio digitalizzazione e integrazione i temi su cui punteremo in questa edizione, perché rappresentano un trend costante in tutte le soluzioni di security. Al centro della manifestazione ci sarà non solo l’ Integrazione tra tecnologie, ma anche tra professionalità, chiamate sempre di più a lavorare fianco a fianco, dai costruttori agli installatori, passando per i system integrator. A tutte queste figure la nostra manifestazione dedicherà iniziative di aggiornamento professionale specifiche, che si concentreranno spesso su rischi e opportunità legati alla digitalizzazione. Proprio attraverso di essa, infatti, linguaggio ormai universale per i sistemi di security, passa il fenomeno dell’ integrazione.
Il settore della sicurezza è in continua evoluzione, spinto da nuove normative, soluzioni tecnologiche avanzate e una crescente integrazione con gli impianti elettrici. In che modo Fiera Sicurezza sta rispondendo a questi cambiamenti? Lavorare per comparti stagni non funziona più, così come non si può più parlare soltanto di Security o di prodotti stand alone. Occorre andare oltre, avere un approccio olistico