Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 12

12
NEWS DALLA FILIERA

VERTIV e Oxigen: un data center efficiente, affidabile e orientato al futuro

Vertiv ha collaborato con Oxigen per la progettazione e l’ implementazione del più grande data center dell’ azienda. Le soluzioni power e thermal di Vertiv offrono scalabilità ed efficienza energetica e i servizi erogati forniscono un supporto completo, contribuendo a rendere Oxigen un punto di riferimento per i data center ad alte prestazioni in Spagna. Il secondo e più grande data center di Oxigen, ubicato a Sant Cugat del Vallès( Barcellona, Spagna), dispone di ben 6.000 m ² di spazio – tra cui una“ clean room” funzionale di 3.000 m ² – e ha la capacità di ospitare fino a 800 rack con molteplici opzioni di alimentazione e personalizzazione. Questo spazio consente a Oxigen di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato, come ad esempio i nuovi progetti di AI in costante evoluzione. Sebbene l’ infrastruttura attuale occupi solo una parte dello spazio disponibile, il sito è pronto ad affrontare le crescite previste. Il data center è stato progettato in linea con i criteri Tier III dell’ Uptime Institute, che attestano che la struttura è conforme a standard elevati di disponibilità e ridondanza, consentendo maggiore resilienza e connettività. Le tecnologie Vertiv sono indispensabili per il funzionamento regolare e continuo del data center, quali:
• Il chiller ad alte prestazioni Vertiv Liebert AFC assicura un controllo preciso della temperatura e del flusso del fluido di raffreddamento.
• Le unità di raffreddamento in-row Vertiv Liebert CRV, posizionate vicino ai rack, regolano temperatura e umidità.
• I sistemi busbar Vertiv Powerbar iMPB consentono di distribuire l’ alimentazione ai rack dei dispositivi, migliorando in modo significativo flessibilità e scalabilità per il futuro.
Vertiv ha inoltre fornito il servizio Vertiv Critical Insight, un software vendor-agnostic che permette al team qualificato di monitorare in real time tutto ciò che accade nel data center, consentendo il controllo costante di qualsiasi infrastruttura digitale critica e delle relative applicazioni in loco o a distanza. Critical Insight segnala agli addetti al monitoraggio le condizioni attuali delle infrastrutture, nonché gli andamenti e utili approfondimenti. Fornisce indicazioni sulle misure da adottare quando le infrastrutture raggiungono determinati valori di riferimento. Eventuali interventi possono essere effettuati dai tecnici competenti, in sede o da remoto, se il sistema di gestione dei controlli lo consente. Questo mix di tecnologie modulabili, unitamente a un consumo di energia proveniente al 100 % da fonti rinnovabili, consente di migliorare l’ efficienza energetica e di ridurre i costi operativi.

Scambio sul posto:

STOP dal 29 maggio

Sarà possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto( SSP) fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. A stabilirlo, la recente Deliberazione ARERA 78 / 2025 / R / efr in attuazione di quanto previsto dall’ art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199 / 21. Si ricorda che le convenzioni non potranno essere più rinnovate al raggiungimento di quindici anni dalla data di prima sottoscrizione ai sensi del Decreto Legge 181 / 23 e della Deliberazione ARERA 457 / 2024 / R / efr. In alternativa allo SSP, per la remunerazione dell’ energia immessa è possibile presentare una richiesta di accesso al Ritiro Dedicato( RID). Si ricorda che il completamento della disciplina in materia di graduale superamento dello SSP e di semplificazione del RID sarà regolato da un successivo provvedimento dell’ ARERA.

SONEPAR ITALIA rinnova la sua app

Sonepar Italia continua ad accelerare il processo di trasformazione digitale del suo business e lancia una nuova app di e- commerce completamente rivista. L’ applicazione, che propone un’ interfaccia e un’ esperienza utente aggiornate e l’ opzione per l’ accesso biometrico, mira ad accrescere l’ utilizzo dello smartphone per visualizzare gli oltre 750 mila articoli gestiti, intercettando le richieste degli utenti dello store che vedono nell’ app non solo una modalità per effettuare ordini veloci ma anche e soprattutto uno strumento per verificare la disponibilità dei prodotti, per scansionare codici con lo smartphone nei punti vendita o in cantiere e, in generale, per avviare il processo di acquisto in situazioni in cui non è possibile accedere a un pc. Disponibile ora nell’ app anche l’ opzione“ modalità Business”, che nasconde i prezzi e permette ai professionisti di effettuare trattative riservate, utilizzando la app Sonepar Italia come un vero e proprio catalogo. L’ obiettivo di Sonepar Italia è far transitare fino al 10 % degli ordini attraverso l’ app, raggiungendo un volume di 150 milioni di euro entro la fine del 2026. Al di là di queste proiezioni, l’ app, che già nella sua versione precedente era stata scelta da 20 mila utenti, rappresenta un volano strategico per il potenziamento della piattaforma di e-commerce, su cui l’ azienda punta a spostare circa il 30 % degli ordini nel prossimo biennio.
www. nt24. it