GIE - Il Giornale dell'Installatore | Page 32

32 FOCUS
4BOX

IL NUOVO CONCETTO DI PRESA ELETTRICA

4box per rispondere alle esigenze di un moderno impianto elettrico e alla necessità dei clienti di collegare un sempre maggiore numero di dispositivi alle tradizionali prese elettriche , presenta P503 . P503 è una multi-presa da incasso , compatibile con le principali serie civili di Bticino e Vimar che permette di ottimizzare lo spazio a disposizione offrendo la miglior prestazione possibile in termine di soluzioni di applicazione . P503 è disponibile in 2 versioni , una versione dotata solo di prese elettriche e una dotata di prese elettriche e di un alimentatore da 3,0 Ampere dotato di 2 uscite di tipo C denominata USB P503 Entrambe le versioni del prodotto sono dotate di un unico morsetto di alimentazione che facilita e velocizza il lavoro dell ’ installatore evitando di fare ponticelli per collegare più prese elettriche fra di loro . P503 consente l ’ utilizzo contemporaneo di tutte le tipologie di spine elettriche in soli 3 moduli . Per avere le stesse funzioni con le prese elettriche tradizionali occorrerebbe una scatola 504 . P503 rappresenta la soluzione ideale non solo per i nuovi impianti ma anche per le ristrutturazioni di vecchi impianti dove c ’ è la necessità di ammodernare l ’ impianto elettrico evitando opere murarie sulle scatole . Inoltre , in confronto alle soluzioni tradizionali con le prese affiancate , P503 assicura un migliore impatto visivo , eliminando gli spazi tra le prese e migliorando notevolmente l ’ estetica del punto presa . Per quanto riguarda la versione chiamata USBP503 dotata oltre che delle prese elettriche anche di un potente alimentatore USB con la capacità di erogare fino a 3 Ampere con 2 uscite di tipo C , le combinazioni disponibili all ’ interno di una scatola da 3 moduli sono addirittura 5 . Di fatti è possibile alimentare fino a 2 dispositivi dotati di spina da 10 ampere , 1 dispositivo dotato di spina schuko o di spina italiana da 16 ampere e 2 dispositivi che necessitano di un ’ alimentazione per ricaricarsi da 5 volt come smartphone , tablet e anche personal computer . Per avere le stesse funzioni con le prese elettriche e gli alimentatori USB tradizionali occorrerebbero 5 moduli installati in una scatola tipo 506 . Anche nell ’ ambito delle compatibilità , 4box con P503 fa un passo in avanti rendendo disponibile questo nuovo modello di presa elettrica compatibile con le principali serie civili di Bticino compresa Living Now e per le principali serie civili di Vimar .
ABB

CONTROLLO , AUTOMAZIONE E SUPERVISIONE DEGLI UFFICI

Le strutture adibite ad uffici sono tra gli immobili maggiormente coinvolti dall ’ evoluzione continua del mondo che ci circonda . I grandi e i piccoli uffici non si distingueranno solo per l ’ architettura innovativa quanto per i servizi ad alto valore aggiunto che saranno in grado di erogare , per il comfort offerto agli occupanti nel sempre più imperativo contesto di contenimento sia dei costi che dell ’ impatto ambientale . Esigenze contrastanti che possono essere soddisfatte solo con un cambiamento radicale : gli impianti elettrici e meccanici non sono un accessorio della struttura immobiliare , ma la parte più qualificante della stessa . L ’ obiettivo è quello della gestione intelligente e automatica dello stesso edificio e il dialogo costante tra le sue parti , i suoi occupanti e il personale preposto alla manutenzione . In un Ufficio Aumentato gli impianti possono essere gestiti in maniera intelligente e automatizzata , grazie all ’ uso del sistema di supervisione e controllo Building Management System . Ma cos ’ è il Building Management System ? Un sistema digitale che controlla e monitora l ’ equipaggiamento elettrico e meccanico , al fine di ottimizzare la vivibilità ed il ciclo di vita di un edificio , garantendo efficienza energetica e gestionale , affidabilità , sicurezza e comfort . Il sistema ABB può essere impiegato in ogni tipologia di edificio , con molteplici vantaggi come : utilizzo ottimizzato dell ’ energia , riduzione degli sprechi , maggiore efficacia nella gestione dei guasti e miglioramento dell ’ esperienza degli occupanti . La necessità di impiegare questo tipo di sistemi è dimostrata dal fatto che attualmente , all ’ interno dell ’ Unione Europea , gli edifici contribuiscono in buona parte alle emissioni di gas serra e , per far fronte a questa problematica , dal 1 ° Gennaio 2021 tutti i progetti devono rispettare il piano normativo nZEB ( Nearly Zero Emission Building ) il cui requisito minimo è la conformità al livello B della direttiva EN15232 . Per rispettare tale requisito i dispositivi devono essere in grado di comunicare tramite sistemi BUS e che ci sia un coordinamento fra i singoli impianti ( Elettrico – HVAC – sicurezza …). Per rendere tale condizione possibile è necessario realizzare un sistema la cui architettura può essere riassunta nello schema sotto : L ’ architettura di sistema dispone di una soluzione che integra perfettamente i dispositivi basati sullo standard KNX , Modbus , Bacnet , MQTT , OPC U , DALI . In questo modo è possibile costruire un sistema integrato , modulare e flessibile che consente di mettere a fattor comune tutte le parti tipiche di un impianto , sia elettrico che meccanico , di un edificio .
www . nt24 . it