A seguito del diffondersi di soluzioni di lavoro agile negli ultimi messi si sta assistendo a una diffusa esigenza di modificare le strutture , e con esse gli impianti , per assecondare le diverse esigenze degli operatori . È un caso eclatante la notizia di poche settimane fa l ’ uscita di Unicredit dalla Torre B di Piazza Gae Aulenti , a causa del ridimensionamento degli spazi necessari
|
agli operatori , sempre più orientati verso il lavoro a distanza . In questo scenario in continuo mutamento si deve districare l ’ impiantista elettrico , divenendo punto di riferimento per il Datore di Lavoro in tutte le fasi della gestione del suo ambiente di lavoro .
Le fasi di gestione dell ’ impianto a servizio di un ufficio
Possiamo distinguere quattro fasi
|
principali della “ vita ” di un impianto elettrico a servizio di un ufficio : la prima riguarda la progettazione , ovvero tutte quelle attività propedeutiche alla realizzazione effettiva dell ’ impianto ; la seconda è la realizzazione vera e propria , ovvero il cantiere , nella quale l ’ impresa abilitata realizza quanto previsto dal progetto ; la terza e la quarta sono relative alla gestione dell ’ impianto e la sua conservazione nel tempo : |
riguardano l ’ utilizzo ( nel quotidiano ) e la manutenzione ( con periodicità e attività da definire ).
Progettazione
Per quanto riguarda i progetti , il decreto 22 gennaio 2008 , n . 37 prevede – sempre – la stesura di un progetto . I progetti relativi agli uffici , ovvero ad immobili adibiti ad attività produttive , al commercio , al terziario e ad altri usi devo-
|
www . nt24 . it |