Barone Pizzini
LOTTO N. 1
FRANCIACORTA RISERVA PAS DOSÉ 2009 « BAGNADORE »
FORMATO: JEROBOAM( 3L)
Fondata nel 1870, Barone Pizzini è una delle più antiche cantine della Franciacorta ed è la prima a produrre Franciacorta da viticoltura biologica. La conversione inizia nel 1998, nel 2001 i 47 ettari di vigneto ottengono la certificazione e nel 2005 viene venduto il primo Franciacorta da viticoltura biologica certificata. L’ obiettivo primario dell’ azienda è quello di produrre vini di qualità strettamente legati al territorio. Da qui la scelta di affidarsi all’ agricoltura biologica, strumentale al raggiungimento di questo traguardo. In vigna si usano solo sostanze organiche a sostegno della fertilità ed elementi naturali, come rame e zolfo, in quantità controllate, per il contenimento delle principali malattie della vite.
Alla ricchezza e all’ integrità delle uve ottenute in vigna, si aggiunge la grande cura in cantina durante tutti i momenti della produzione per dare risalto alla tipicità. Nel 2006 viene costruita la nuova cantina che rispetta importanti criteri di bioedilizia. Ogni scelta architettonica garantisce un basso impatto ambientale e risparmio energetico.
Una bottiglia in edizione speciale del Franciacorta « Bagnadore » Riserva 2009 in formato Jeroboam di cui esiste un unico esemplare. La bottiglia è stata studiata e realizzata dall ' artista Matteo Felini, che così descrive la sua opera: « Con questa bottiglia decorata, intitolata Rinascita, ho cercato di rappresentare i due poli opposti della tragedia del Terremoto. Da un lato la distruzione, stigmatizzata dall’ orologio, fermo alle 3:37 di quella terribile notte. Dall’ altra la rinascita, un invito alla speranza e alla vita che continua. L’ utilizzo delle pietre di vetro mi ha dato la possibilità di evidenziare questo forte contrasto: da un lato quelle rotte, frantumate, dall’ altro integre e vivide. L ' azienda Barone Pizzini con questa bottiglia partecipa a un ' operazione forte e vitale che attraverso la beneficenza contribuirà a riportare la speranza e una nuova vita a chi ha perso tutto ».
Le sue uve provengono da un’ unica vigna le cui piante, di oltre vent’ anni, godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima, garantisce una buona escursione termica tra il giorno e la notte e favorisce una peculiare ricchezza di biodiversità. La Riserva risponde ad importanti criteri qualitativi e per questo è prodotta in quantità limitate e solo nelle migliori vendemmie. Composto da Chardonnay e Pinot Nero in egual misura, è stato affinato in bottiglia per 84 mesi. www. baronepizzini. it
1