Franciacorta all'asta | Catalogo Catalogo_asta | Page 36

Villa

LOTTO N. 31
FRANCIACORTA
RISERVA 1993
EDIZIONE SPECIALE « VITA NOVA » CON FORMELLA DI MARIO ROSSELLO
FORMATO: JEROBOAM( 3L)
La storia di Villa, borgo medievale nel centro della Franciacorta, continua ancora ai giorni nostri.
È il 1960 quando Alessandro Bianchi acquista il borgo risalente al XVI secolo ed il centinaio di ettari di sua pertinenza. Fin dalle prime ricerche sulle bollicine, Bianchi dimostrò la sua nutrita passione per questa nuova dimensione enoica. Verso la fine degli anni Settanta fu infatti tra i primi pionieri ad affacciarsi a questo nuovo metodo di produzione. E fu proprio in questi anni che l’ azienda cominciò a subire la prime trasformazioni. Da azienda mista si trasformò in azienda vitivinicola ed in breve tempo, la qualità e l’ eccellenza, diventarono l’ obiettivo dell’ azienda.
Contemporaneamente, a partire dal 1978, la famiglia Bianchi cominciò i lavori di restauro del borgo Villa che, nel corso degli ultimi decenni, è tornato all’ antica bellezza. L’ ampliamento della cantina, il recupero della suggestiva residenza padronale, la ristrutturazione dei due nuclei di abitazioni rurali con corti, fanno di Villa una delle realtà più importanti ed interessanti di tutta la Franciacorta.
In occasione del capodanno di fine millennio, Villa ha pensato di dedicare ai propri clienti un qualcosa di raro e di prezioso. Nasce così il progetto « Vita Nova »: 750 Jeroboam di Franciacorta Riserva 1993 impreziositi da una formella, staccabile e conservabile, creata dal celebre scultore Mario Rossello al quale è stato chiesto di realizzare l’ Albero della Vita. L’ opera nasce da una fusione realizzata esclusivamente per « Vita Nova ». « Vita Nova » è un Franciacorta Docg millesimato 1993, pensato e dedicato in occasione dell’ arrivo del nuovo millennio. Nasce dalla vinificazione di uve Chardonnay e, in piccola parte, di Pinot Nero coltivate in terreni marnosi terrazzati retti da muri a secco, caratterizzati dalla presenza di fossili marini ricchi di micro e macro elementi minerali. I grappoli migliori sono stati scelti, raccolti a mano e vinificati secondo le rigide regole del Franciacorta, al fine di ottenere il massimo per festeggiare l’ arrivo del Duemila. Il particolare terreno su cui sorgono i vigneti di Villa permette di ottenere un prodotto dalla spuma fine, intensa, compatta e persistente con perlage finissimo e continuo. Il colore è giallo paglierino con piacevoli riflessi verdognoli. Al naso si rivela intenso, di corpo, con sentori di frutta e di crosta di pane. Il sapore è secco, fruttato, di buona struttura e persistente. www. villafranciacorta. it

31