E.L.I.O.T _Italia le unità didattiche Eliot_Italia_UDA realizzate x il progetto | Page 39
E.L.I.O.T. - ENHANCING LITERACY BASIC SKILLS AND FIGHTING DROPOUT WITH
CROSS-CURRICULAR THEATRICAL EXPERIENTIAL LEARNING
ID Number: 2016-1-IT02-KA219-024165
SCHEDA UNITA DIDATTICA/ LINGUA MADRE
"Il colore nascosto delle parole"
TITOLO
L'UDA si prefigge di far comprendere agli alunni e renderli consapevoli del ruolo
e dell'importanza dell'uso delle strategie comunicative come strumento di
coesione e di percezione di sè, dell'altro e del mondo che ci circonda.
Si intende conseguire questo obiettivo attraverso l'analisi ed il lavoro di gruppo su
un testo ironico che rende manifeste le difficoltà comunicative nell'uso di registri
linguistici differenti. Ciascun gruppo di lavoro successivamente elabora situazioni
comunicative che riproducano la decodificazione del significato in un registro
attraverso un linguaggio non verbale.
Infine le situazioni dovranno essere rappresentate autonomamente attraverso
foto, video, sketch e cartelloni che saranno inseriti e condivisi in google drive e
padlet.
SCOPO
PRODOTTO
FINALE
COMPETENZE CHIAVE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
Conoscere ed utilizzare in modo efficace gli strumenti della tecnologia digitale nel Web
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
ABILITÁ
Apprendere ed utilizzare le principali tecniche del
D.I.E
Essere capaci di interpretare test audio e video
Individuare natura, funzione e principali scopi
comunicativi ed espressivi di un testo
Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni
ecc.), anche con tecnologie digitali
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi
relativi all’ambito personale e sociale
Interagire in conversazioni brevi semplici e "virtuali"
su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale
STUDENTI O CLASSI
COINVOLTE
CONTENUTI
Tecniche del D.I.E
Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di
un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica,
fotografia, film, musica...)
Principali forme di espressione Artistica
Uso del dizionario bilingue
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana,
sociale e professionale
1AT, 1AGP,1AA